oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] moderna, il nome si è conservato per designare unità di peso e di massa, unità monetarie, unità di lunghezza e di portata d’acqua. In partic.: a. Unità di misura di peso e di massa adoperata in Italia e in altri paesi prima dell’adozione del sistema ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] es., l’alluminio), così detti perché gli ossidi hanno un aspetto terroso; si ossidano all’aria e reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) di transizione, v. transizione; per i m. delle terre ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] o in altri liquidi agitati o smossi, o anche in ebollizione: veniva quest’acqua da una fontana ... sempre di sonagli ripiena (Firenzuola); Fa già l’acqua [nella pentola] qualche sonaglio (Pascoli); per estens., bolla d’aria che resta nel vetro: vetro ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] l’equilibrio statico, si distinguono: dighe in muratura, d. in materiali sciolti, d. a gravità (così dette perché oppongono alla spinta dell’acqua invasata il loro peso), d. ad arco o a volta, d. ad arco-gravità, d. ad archi multipli, ecc. 2. fig ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; [...] . 2. In elettroterapia, bagno i., pratica terapeutica, ormai disusata, che consisteva nell’immergere il corpo, o una sua parte, in acqua elettrizzata, quando si voleva far agire la corrente elettrica su un’estesa superficie del corpo e non su punti ...
Leggi Tutto
idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia [...] l’acqua, o di gruppo atomico costituente un dipolo elettrico, che tende a legarsi con l’acqua. Nel linguaggio com., è detto spec. del cotone sgrassato: cotone idrofilo. ...
Leggi Tutto
idrofobo
idròfobo agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. ὑδροϕόβος; v. idrofobia]. – 1. a. Affetto da idrofobia o da rabbia: un cane i.; riferito a persona, anche sostantivato. b. Fig., fam.: essere, parere [...] arrabbiato, furioso. 2. In chimica fisica (anche idrofobico), detto di sostanza o sistema che presenta repellenza per l’acqua, di colloide liofobo (quando il mezzo disperdente sia l’acqua), o di gruppo atomico che non ha tendenza a legarsi con l ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] , si contrappone a freddo: entrare nel letto c.; scottarsi col ferro c.; lavarsi con l’acqua c. (ma l’acqua è c. può dirsi anche dell’acqua da bere, quando pur avendo temperatura bassa non dia l’impressione della freschezza). Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde [...] in due o più altri addizionando i componenti idrogeno e ossidrile di una o più molecole di acqua (per es., la scissione di un estere nell’alcole e nell’acido corrispondenti, comunem. detta reazione di saponificazione); in chimica inorganica, ogni ...
Leggi Tutto
idrometro
idròmetro s. m. [comp. di idro- e -metro]. – Apparecchio che serve a determinare la quota del pelo liquido di un corso (o di uno specchio) d’acqua, rispetto a una quota di riferimento (per [...] graduata (i. ad asta graduata) o da una scala incisa sui muraglioni di sponda del corso (o dello specchio) d’acqua; i. a galleggiante, idrometro di lettura più agevole e precisa, costituito da un galleggiante, mobile entro un tubo comunicante con ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...