rigurgitare
(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino [...] . pass. rigurgitato, anche come agg., spec. in idraulica: bocca parzialmente rigurgitata, bocca a battente in cui il livello dell’acqua a valle della bocca è compreso tra l’orlo inferiore e quello superiore della luce; bocca rigurgitata (o totalmente ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] anche (P. Levi); fare le palle di n. o fare a palle di n., giocare scagliandosi neve pressata tra le mani. Prov., sott’acqua fame e sotto n. pane, l’inverno piovoso è nocivo al grano, favorevole invece l’inverno nevoso. Si dicono sport della n. gli ...
Leggi Tutto
kingston
〈kìṅstën〉 s. ingl. [propr., ellissi di Kingston valve «valvola Kingston», dal nome dell’inventore], usato in ital. al masch. – In marina, particolare tipo di valvole collocate sotto la linea [...] assicura il rientro all’interno; sono inoltre munite internamente di una saracinesca di sicurezza che regola l’immissione di acqua dentro particolari zone (celle del doppio fondo, casse di zavorra e di assetto, ecc.) per far fronte a varie necessità ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] in rapporto con fenomeni postvulcanici (la denominazione è però entrata nell’uso com. per indicare qualsiasi sorgente di acqua minerale); acque t., che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C, utilizzate soprattutto per la preparazione di ...
Leggi Tutto
idropneumatico
idropneumàtico agg. [comp. di idro- e pneumatico2] (pl. m. -ci). – Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l’altro aeriforme (aria, gas): bagno [...] ) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d’acqua e capovolta, senza che tocchi il fondo, dentro una bacinella piena di altra acqua, e sotto la quale gorgoglia il gas che scaturisce da un apposito condotto per ...
Leggi Tutto
sgrondo
sgróndo s. m. [der. di sgrondare], tosc. – Lo sgrondare; in partic., il cadere dell’acqua da una grondaia, da un tetto e sim.; con sign. concr., l’acqua stessa che cade: sotto l’ombrello, quegli [...] sempre scoperto e quando s’avvicinava pigliava lo s. che l’infradiciava più che mai (Cicognani). Locuz. avv. a sgrondo: mettere, tenere i fiaschi, i panni a s., a sgrondare; non com., tetto a s., in pendenza, di modo che l’acqua possa sgrondarne. ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] di gomma opportunamente sagomato che, calzato ai piedi del nuotatore, serve a renderne più agevole e più veloce lo spostamento nell’acqua; nel nuoto pinnato si usa oggi più comunem. la monopinna, che viene calzata da entrambi i piedi e consente di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] scampati a un pericolo). In frasi proverbiali: p. legna al bosco, acqua al mare, vasi a Samo, nottole ad Atene, cavoli a Legnaia per una visita inaspettata ma gradita; fig.: p. l’acqua al proprio mulino, cercar di fare il proprio interesse; p ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] , sicché le imbarcazioni possono entrare e uscire solo con l’alta marea. b. Con sign. diffuso ma meno proprio, la massa d’acqua marina che si sposta in seguito a tale fenomeno: la mattina la m. ricopre tutta la spiaggia. c. Per analogia, fenomeno ...
Leggi Tutto
attingere
attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). [...] da un pozzo, da una fonte e sim., con un secchio o altro recipiente: a. acqua dalla cisterna; era andato al ruscello ad a. acqua. Fig., ricavare, trarre: a. notizie dai giornali; a. esempî da testi antichi; a. nuove espressioni dalla fresca parlata ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...