catinella
catinèlla s. f. [dim. di catino]. – 1. Recipiente più piccolo e meno profondo del catino, di terracotta, porcellana, o di metallo smaltato, d’alluminio, di materie plastiche, usato per lavarsi [...] indumenti, ecc. 2. La quantità di liquido che può essere contenuta in una catinella: due c. d’acqua. Locuz. avv. a catinelle, in gran quantità; piove, l’acqua viene giù a catinelle, a dirotto; versava sangue a catinelle; prov., cielo a pecorelle ...
Leggi Tutto
iemale
agg. [dal lat. hiemalis, der. di hiems «inverno»]. – Nel linguaggio poet. e scient., invernale: i segni i. fanno la state e gli estivali il verno (Galilei); la vitrea serenità i. (D’Annunzio); [...] pianta annua i., cioè annua invernale. In diritto agrario, acqua i., l’acqua alla quale si ha diritto di attingere dall’equinozio di autunno a quello di primavera (servitù d’acqua iemale). ...
Leggi Tutto
traspirare
v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] per lo più con uso assol.: i corpi cominciavano a traspirare nello sforzo della salita; le piante traspirano, perdono acqua, per traspirazione; più raram. con un compl. oggetto, indicante il liquido che esce per traspirazione: una betulla traspira in ...
Leggi Tutto
traspirazione
traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] . quanto in quello corrente, come sinon. di sudorazione: t. cutanea; essere in t., sudare. In botanica, indica la perdita di acqua sotto forma di vapore da parte delle piante; nelle tallofite avviene da tutta la superficie del corpo a contatto con l ...
Leggi Tutto
stagnare1
stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] superficiale, fermarsi in una conca, in una bassura, formando uno stagno, impaludandosi: condussero i cavalli al fiumicello la cui acqua già scarsa stagnava qua e là (Deledda); per estens., di liquidi, fermare il proprio flusso: il sangue usciva ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] a battello, quelli costruiti in modo da ruotare su sé stessi e da esercitare scarsa resistenza quando la lenza è trainata in acqua. 2. Cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, un involto, un pacco postale, un collo di spedizione o altro ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] . 2. Apparecchio per saggi sui tessuti di lana o di cotone al fine di stabilire in qual misura essi siano impermeabili all’acqua: un ritaglio del tessuto in esame viene introdotto nell’apparecchio, steso sopra un foglio di carta porosa inserito in un ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] con cui si indica la vicinanza a un oggetto cercato che sia stato precedentemente nascosto (di solito in contrapp. ad acqua, che indica invece la lontananza dall’oggetto stesso). 4. estens. a. L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia ...
Leggi Tutto
evaporimetro
evaporìmetro s. m. [comp. di evapor(are) e -metro]. – Apparecchio per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo (un giorno, un mese, ecc.), usato in meteorologia: è costituito, [...] nella forma più semplice, da una vaschetta piena d’acqua esposta all’aria libera, in cui, con varî artifici, si valuta l’abbassamento della superficie libera dell’acqua. ...
Leggi Tutto
zampillare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] le zampillava dal labbro (Palazzeschi). ◆ Part. pres. zampillante, anche come agg.: acque zampillanti s’innalzavano e ricadevano sul prato. In araldica, attributo della fonte che getta acqua (si numerano i getti: per es., zampillante di 5 getti). ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...