torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] a struttura fibrosa e di colore bruno. Si estrae dal fondo di laghi e paludi (t. di palude, ricchissima d’acqua) o da giacimenti in terra ferma (torbiere); essiccata, generalmente all’aria, costituisce un combustibile povero, per cui viene distillata ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali. Correnti di torbida, flussi subacquei di materiali solidi in sospensione, che si originano in ...
Leggi Tutto
gorgo
górgo s. m. [lat. *gŭrgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). – 1. Il punto in cui l’acqua di un fiume, di un torrente e sim. diventa improvvisamente più profonda formando quasi dei piccoli [...] pozzi: un guado pericoloso per i suoi gorghi. Più comunem., il vortice o mulinello che in quei punti fa l’acqua, inghiottendo quanto si trova lì presso: fu attratto nel g. e scomparve. In senso fig. (cfr. vortice): scomparire nel g. della folla; ...
Leggi Tutto
gorgogliare
v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis «trachea», voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). – 1. Rumoreggiare, come fa un liquido che esce a tratti da una stretta apertura, o l’acqua [...] le cui onde, passando fra i sassi o urtando contro un ostacolo, si agitano formando piccoli gorghi, e sim.: l’acqua usciva dalla cannella gorgogliando; Il fiume gorgogliar fra tanto udìo Con novo suono (T. Tasso). Nella tecnica, si dice di un gas ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] a 0 °C e a 1 atmosfera: p. calorifico superiore, comprendente anche il calore di condensazione di tutta l’acqua presente nei prodotti di combustione; p. calorifico inferiore o effettivo, ottenuto dal precedente sottraendo il calore di condensazione ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] ., esser p., avere addosso abiti pesanti: sei troppo p. per una giornata calda come oggi). In usi tecnici o specifici: acqua p., v. acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore [...] energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua: è schematicamente costituita da un generatore di vapore rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione. 2. Nella trazione ferroviaria e ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] pesci prendere, o pigliare, non sapere che cosa fare, quale comportamento tenere, come cavarsela, e sim.; essere (come) un p. fuor d’acqua, trovarsi a disagio in un ambiente o in una situazione che non si conosce; fare il p. in barile, far finta di ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d’acqua in pressione; nel r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] . la forma lattice) e soprattutto, attraverso la vulcanizzazione, per la preparazione della gomma propriamente detta. 2. letter. raro. Con il sign. etimologico, acqua scorrente: ell’è infusa Di letèo latice e oblia Le sue fiere speranze (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...