salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] continentali (fiumi, laghi, ecc.) tale rapporto è denominato più precisamente residuo fisso e rappresenta la massa del residuo di sali ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al rosso. ...
Leggi Tutto
fluviale
agg. [dal lat. fluvialis, der. di fluvius «fiume»]. – 1. a. Di fiume, dei fiumi, che riguarda i fiumi: bacino f.; le acque f.; navigazione f.; opere f., eseguite per regolare il regime delle [...] f., in geografia fisica, il complesso delle azioni erosive e di deposito che esercita un corso d’acqua. b. Che vive nelle acque dei fiumi o lungo corsi d’acqua: pesci, uccelli f.; fauna fluviale. Con riferimento a questo e al prec. sign., le antiche ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] si potessero liquefare; g. serra, v. serra1, n. 5 b. Tra i gas più in uso a scopi industriali: gas d’acqua, miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come gas di sintesi, ottenuta insufflando ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] r. l’aria, le piante, la terra. Del corpo, quando è accaldato, con la particella pron.: si rinfrescò il viso con acqua fredda, facendosi vento con un giornale; bevve un bicchiere d’aranciata per rinfrescarsi la gola; nel rifl.: con quest’afa sento il ...
Leggi Tutto
lavacro
s. m. [dal lat. tardo lavacrum, der. di lavare «lavare»]. – 1. letter. a. Recipiente, luogo dove bagnarsi, e anche il liquido che vi è contenuto: i caldi l. t’apparecchia La mia bionda Ecamede [...] fonte battesimale: Carlo dal salutifero lavacro Con cerimonie debite levolla (Ariosto); l. di sangue, il martirio. 2. poet. Acqua, corso d’acqua: Te beata, ... pe’ lavacri Che da’ suoi gioghi a te versa Apennino (Foscolo); dell’argentino fiume Alla ...
Leggi Tutto
autosotterramento
autosotterraménto s. m. [comp. di auto-1 e sotterramento]. – Fenomeno per il quale, in una regione carsica, un corso d’acqua che precipita in un inghiottitoio presenta, a valle di esso, [...] due letti, di cui uno sotterraneo percorso dall’acqua nei periodi di magra, e uno superficiale percorso dall’acqua, assieme al primo, nei periodi di piena. ...
Leggi Tutto
lavamano
(meno com. lavamani) s. m. [comp. di lava- e mano; cfr. lat. tardo, pop., labamanos]. – Mobile usato un tempo per lavarsi le mani e il viso e per abluzioni parziali della persona; era costituito [...] o di metallo, per lo più smaltato, sostenuto da un treppiede metallico, talvolta di forma elegante, provvisto di una brocca per l’acqua. Al principio del sec. 20° si indicava con lo stesso nome anche un mobile costituito da un piano di marmo, sul ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega [...] muova il governo, Vercelli quest’anno, come anticipa il sindaco [Andrea] Corsaro, dispiegherà trappole biologiche, trattamenti speciali sull’acqua stagnante (ad esempio nei tombini) e disinfestazioni dei viali e dei giardini. (Stampa, 15 maggio 2005 ...
Leggi Tutto
lavanda1
lavanda1 s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare «lavare»]. – 1. a. non com. L’operazione del lavare, soprattutto parti del corpo, o di lavarsi: avresti bisogno [...] . la parola è usata per indicare sia il lavaggio personale dei membri dell’equipaggio, sia la lavatura della biancheria; acqua di l., l’acqua dolce che il bastimento trasporta per tale scopo, in apposite casse o nei doppî fondi. 2. In medicina: l ...
Leggi Tutto
lavanda2
lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante. 2. Acqua da toeletta (detta anche acqua di l.) preparata con l’olio essenziale estratto dai fiori di lavanda. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...