cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] pratiche di evocazione e in negromanzia; c. della Luna, alone, e con questo senso nel prov. c. vicino, acqua lontana, c. lontano, acqua vicina; fig., il c. dei sospetti si andava sempre più restringendo intorno a lui; avere, sentirsi un c. intorno ...
Leggi Tutto
legante
agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] l. aerei e l. idraulici, a seconda che la presa e l’indurimento avvengano soltanto in aria o anche in presenza di acqua. 2. In chimica, atomo, molecola neutra o anione che si lega con legame di coordinazione a un atomo o catione metallico per ...
Leggi Tutto
spaglio1
spàglio1 s. m. [der. di spagliare1], non com. – Lo spagliare di acque. Con sign. concr., l’acqua che spaglia e il luogo stesso in cui ciò avviene. Com. la locuz. avv. a spaglio, in tutte le [...] direzioni, nelle espressioni gettare l’acqua a s., gettarla con una pala o un recipiente qua e là, per innaffiare; per similitudine, in agraria, semina a s. (o alla volata), quella che si compie spargendo a mano e in modo uniforme il seme sul terreno ...
Leggi Tutto
medimareometro
medimareòmetro s. m. [comp. di medio e mareometro]. – Strumento usato per misurare il livello medio del mare in un dato luogo, costituito da un tubo verticale trasparente che comunica [...] con il mare mediante un setto poroso, e da una stadia opportunamente graduata: il livello dell’acqua nello strumento coincide praticamente con il livello medio del mare in quanto l’acqua non entra (tra la bassa e l’alta marea) e non esce (tra l’alta ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati, ecc.). ...
Leggi Tutto
troscia
tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole [...] (Novellino); un fiumicello ... secco d’estate e cagione di malaria in tutte le terre prossime, per le t. stagnanti tra gl’ispidi ciuffi del greto (Pirandello). 2. Buca quadrata scavata nella terra nella ...
Leggi Tutto
tanca1
tanca1 (o tànica) s. f. [dall’ingl. tank (v.)]. – 1. In marina, nome generico delle casse, o anche dei locali stagni ricavati nella costruzione stessa delle navi, destinati a contenere liquidi [...] come acqua potabile, combustibili, acqua di mare per zavorra, ecc. 2. Recipiente portatile, più comunem. detto, oggi, tanica (v.). ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ’esterno. Quindi: a. Mangiare, bere, ingerire, ingoiare: p. un po’ di frutta, un caffè, un dito di vino, un bicchiere d’acqua, una medicina; p. tabacco, annusarlo; in senso fig., p. una boccata d’aria, uscire all’aperto. Per estens., esporre il corpo ...
Leggi Tutto
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua [...] a seconda degli ingredienti: m. di verdura o vegetale, con diverse verdure cotte e condite con olio; m. col battuto, in cui l’acqua e la pasta (cui di solito s’aggiungono broccoli o patate o legumi) sono insaporite con un battuto a base di lardo; m ...
Leggi Tutto
ingorgarsi
v. intr. pron. [der. di gorgo] (io m’ingórgo, tu t’ingórghi, ecc.). – 1. Fare, formare un gorgo, detto propriam. dell’acqua o in genere di un liquido, e anche del fumo, dell’aria, di un gas, [...] che si accumulano nel vano in cui defluiscono così da non trovare libero sfogo: l’acqua s’ingorga spesso all’uscita del canale; se c’è vento, il fumo s’ingorga facilmente nella cappa del camino; per estens., riferito alle correnti del traffico, alla ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...