retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] , che viene calata a una certa profondità e poi trascinata dalla barca, in modo da filtrare una determinata quantità d’acqua, e quindi issata per raccogliere il materiale pescato. 2. a. Nelle arti grafiche, pellicola trasparente recante un sistema di ...
Leggi Tutto
trudgen
〈trḁ′ǧën〉 s. ingl. [dal nome di J. Trudgen, nuotatore inglese che intorno al 1865 rese familiare questo tipo di stile], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto sul petto, ormai abbandonato, [...] ’inizio una posizione orizzontale con le braccia tese davanti alla testa e le gambe unite e tese; quindi, sollevando sull’acqua le braccia leggermente piegate, con azione alterna e in successione continua, il nuotatore le affonda e le porta indietro ...
Leggi Tutto
clorinita
clorinità s. f. [dall’ingl. chlorinity, der. di chlorine «cloro», chlorinous «contenente cloro», sul modello di salinity «salinità»]. – La quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti [...] un’acqua di mare (il bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); viene oggi preferibilmente definita come la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0,32852 kg di acqua di ...
Leggi Tutto
annacquare
(o innacquare) v. tr. [lat. tardo inaquare, der. di aqua «acqua»] (io annàcquo, ecc.). – 1. Diluire un liquido (per lo più vino o latte) mescolandovi acqua. 2. fig. a. Alleggerire, moderare, [...] attenuare: a. un’ingiuria, un rimprovero, una notizia troppo cruda; a. la verità. b. Nel linguaggio econ., aumentare o rivalutare un capitale (v. annacquamento). ◆ Part. pass. annacquato, anche come agg.: ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] e di prodotti analoghi. Biossido di c., di formula ClO2, gas di odore irritante, usato come sbiancante. Acqua di c., soluzione di cloro in acqua, ottenuta per gorgogliamento: si presenta come un liquido di colore giallo, irritante, dal forte odore di ...
Leggi Tutto
venuta
s. f. [der. di venire]. – 1. a. Il fatto di venire, di arrivare in un luogo, riferito a persona: aspettiamo con ansia la tua v.; sono costretto a rimandare la mia v. costà; ne parleremo alla tua [...] importate, e l’ufficio doganale posto al confine dello stato. 2. Nella costruzione di gallerie stradali o di miniere, v. d’acqua, fuoriuscita improvvisa di una sensibile quantità d’acqua dalla parete di scavo, proveniente da una falda o da una sacca. ...
Leggi Tutto
strapiombo
strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] verso il mare, non può essere ancora sostenuta sufficientemente dall’acqua, sicché la nave ruota attorno al ciglio dello scalo, alzando la discesa verso il mare, la spinta dell’acqua diventa sufficiente per sollevarla. È detto anche strapiombamento. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] . di ambiente, mezzo in cui vivono determinate categorie di animali, e che è indispensabile alla loro vita: i pesci vivono nell’acqua che è il loro e.; di qui i modi fig. essere, trovarsi, sentirsi nel proprio e., cioè nelle condizioni, nell’ambiente ...
Leggi Tutto
tubatura
s. f. [der. di tubo]. – Il complesso dei tubi che costituiscono una conduttura, soprattutto dell’acqua o del gas negli impianti domestici; si adopera anche al plur., senza sostanziale differenza: [...] c’è un guasto alla t. del gas; riparare, sostituire la t. o le t. dell’acqua. Più genericam., sinon. (meno com. nel linguaggio tecnico) di tubazione. ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, di loto; diventa pericoloso se disturbato durante la ricerca del cibo. In buon corridore e saltatore, frequenta le correnti d’acqua limpida dei boschi dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...