• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3936 risultati
Tutti i risultati [3936]
Industria [604]
Chimica [513]
Zoologia [328]
Medicina [314]
Arti visive [271]
Alimentazione [250]
Architettura e urbanistica [238]
Geografia [222]
Botanica [196]
Geologia [191]

albuminóso

Vocabolario on line

albuminoso albuminóso agg. [der. di albumina]. – Che contiene albumina o ne ha i caratteri: acqua a., medicamento costituito dalla sospensione dell’albume di quattro uova in un litro d’acqua, usato in [...] passato come antidoto nell’avvelenamento da sali di metalli pesanti ... Leggi Tutto

ossidaṡi

Vocabolario on line

ossidasi ossidaṡi s. f. [der. di ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di enzimi che intervengono nei processi di ossidoriduzione riducendo direttamente l’ossigeno molecolare [...] e dando luogo alla formazione di acqua o di acqua ossigenata. ... Leggi Tutto

fècola

Vocabolario on line

fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. La fecola, costituita per l’80-85% di amido e per il resto di acqua, con minime quantità di proteidi, grassi e cellulosa, viene usata per la preparazione di farine alimentari e in pasticceria (come la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

straripare

Vocabolario on line

straripare v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa [...] vestito così attillato il grasso le straripa da tutte le parti. ◆ Part. pres. straripante, anche come agg.: acqua, fiumi straripanti; in senso fig., prorompente, incontenibile: una ragazza di una straripante vitalità; bisogno violento e straripante ... Leggi Tutto

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] ), sia con un non metallo (con cui può formare un o. neutro oppure un o. acido detto anche anidride, che, reagendo con acqua, forma un acido). La denominazione degli ossidi si forma mediante un prefisso numerico (mono-, bi- o di-, ecc.) indicante il ... Leggi Tutto

lèmna

Vocabolario on line

lemna lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra [...] le quali la lenticchia d’acqua minore, lat. scient. Lemna minor), che, con le loro piccole foglioline ovato-rotonde, ricoprono spesso le superfici dei nostri stagni, dando a questi l’aspetto di un prato. ... Leggi Tutto

vinèllo

Vocabolario on line

vinello vinèllo s. m. [dim. di vino]. – 1. a. Vino di leggera gradazione e di gusto gradevole: però, niente male questo vinello!. b. Con senso spreg., vino da poco. 2. Bevanda moderatamente alcolica, [...] detta anche acquerello o secondo vino o mezzo vino, ottenuta con vinacce fermentate lasciate in infusione per breve tempo in acqua o dalla fermentazione di vinacce vergini addizionate di acqua. ... Leggi Tutto

innacquare

Vocabolario on line

innacquare (ant. inacquare) v. tr. [dal lat. tardo inaquare, comp. della prep. in e aqua «acqua»] (io innàcquo, ecc.), non com. – 1. Meno com. di annacquare, nel senso di diluire o temperare con acqua, [...] soprattutto il vino: egli si vuole inacquare quando altri il bee (Boccaccio). 2. non com. Annaffiare. 3. ant. Inondare: ed inacquò tutto ’l mondo e indusse lo diluvio (Buti). ◆ Part. pass. innacquato (ant. ... Leggi Tutto

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto agli ioni idrogeno (H+); dissociazione a., quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina; riserva a., la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazione ... Leggi Tutto

purè

Vocabolario on line

pure purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o [...] verdura, lessati nell’acqua e schiacciati attraverso appositi passaverdure, finiti poi di cuocere con l’aggiunta di latte o acqua: le invisibili madri ... sperse nei caseggiati, intente ad aprire inutili buste di p. in polvere (Michele Mari). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 394
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali