saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] in presenza di catalizzatori (alcali, acidi minerali, acidi organici) a caldo, o con vapor d’acqua sotto pressione, o con enzimi; più genericam., in chimica organica, qualsiasi processo di idrolisi (per es., la scissione di un estere nell’alcole ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] da un canale; anche in senso concr., canaletto, fossato, tubazione per cui si fa passare l’acqua: si è provveduto all’irrigazione dei campi con alcune derivazioni. E con riferimento alle accezioni fig. del verbo: d. logica di una verità da un’altra ...
Leggi Tutto
impluvio
implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa [...] , l’insieme dei punti più depressi verso i quali si convogliano le acque meteoriche scorrenti (coincide con la direttrice del corso d’acqua principale). 3. In geomorfologia, il solco percorso dalle acque scorrenti (detto anche solco d’i. o filone). ...
Leggi Tutto
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi [...] vado in montagna a ossigenarmi; o., ossigenarsi i capelli (o assol. ossigenarsi, come rifl.), trattare i capelli con acqua ossigenata per schiarirli o per renderli biondi. 2. fig. Alimentare, aiutare con contributi finanziarî, con sovvenzioni, e sim ...
Leggi Tutto
tubolare
(o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] t., caldaia nella quale la circolazione del fluido caldo (per es., caldaia a tubi di fumo) o dell’acqua (caldaia a tubi di acqua) avviene in tubi. b. Nella meccanica applicata e nella scienza delle costruzioni sono talora indicati come solidi t ...
Leggi Tutto
ossigenazione
ossigenazióne s. f. [der. di ossigenare]. – L’operazione dell’ossigenare, e anche l’azione, il fatto di ossigenare, di ossigenarsi; trattamento con ossigeno o con acqua ossigenata: o. dell’acqua, [...] dei capelli; o somministrazione di ossigeno, per es. quella che viene eseguita, con particolari dispositivi, in casi di ossigenoterapia, o per fornire ossigeno a tessuti o organi isolati dal corpo in attesa ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] con le lenti ottiche: a. In idraulica, l. idrometrica, apparecchio limitatore di portata, usato in alcuni impianti di distribuzione dell’acqua, consistente in un disco di porcellana con un foro al centro, regolabile in modo da determinare una portata ...
Leggi Tutto
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] .: a. Insenatura del mare, di un lago, di un fiume o, più precisamente, il fondo di un’insenatura, di un golfo. In geografia, accumulo d’acqua salmastra, poco profondo, che si forma nelle zone sabbiose che separano i rami di un delta, per risalita di ...
Leggi Tutto
tuffare
v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] un tuffo: tuffarsi in mare; vanno al mare e si distendono al sole, si rotolano sulla sabbia, si tuffano in acqua (Luigi Malerba); tuffarsi dalla sponda della barca, dal trampolino; di pesci, mammiferi, anfibî, uccelli acquatici: i delfini balzavano ...
Leggi Tutto
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad [...] altri corpi con i quali venga a contatto e formare con essa composti chimici definiti. I disidratanti sono largamente usati nell’industria per essiccare gas o per togliere l’acqua da liquidi organici. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...