tuffetto
tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché [...] del capo; è diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., nei corsi d’acqua e nelle paludi; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ricerca di pesci e invertebrati di cui si nutre. ...
Leggi Tutto
disidratare
diṡidratare v. tr. [dal fr. déshydrater, comp. di dés- «dis-1» e hydrater «idratare»] (io diṡidrato, ecc.; erroneo io diṡìdrato, ecc.). – Sottrarre acqua da un corpo con mezzi fisici o chimici, [...] privare o impoverire del contenuto d’acqua: d. l’aria, d. un solvente, d. la verdura; provocare uno stato di disidratazione: malattie, carenze che disidratano l’organismo. Come intr. pron., disidratarsi, subire una disidratazione. ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] più o meno profondi del sottosuolo (come, per es., il metano). Anche con altra contrapposizione: acqua n., in genere quella non minerale (ma acqua minerale n., non gassata, non addizionata di anidride carbonica); succo di frutta n., senza additivi e ...
Leggi Tutto
grondatura
s. f. [der. di grondare], non com. – Il grondare dell’acqua o d’altro liquido, e più spesso l’acqua stessa o altro che gronda: m’ha bagnato tutto il pavimento con la g. dell’ombrello. ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] o meno fluida di colore dal giallo al bruno e di odore talora disgustoso, ottenuta per estrazione con vapore d’acqua (grasso d’ossa naturale) o con solvente (grasso d’ossa d’estrazione), e usata nella fabbricazione di saponi, candele, lubrificanti ...
Leggi Tutto
ciac-ciac
(ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] tinto di azzurro, e la pioggia aveva ripulito l’aria. Tonino alzò i piedi e misurò il grado di inzuppamento: l’acqua gli era arrivata fin sotto al ginocchio e a camminare, faceva ciac ciac. (Claudio Ciccarone, Repubblica, 5 giugno 2005, Napoli, p ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo [...] riferimento al granduca di Toscana Leopoldo I (1747-1792), poi imperatore col nome di Leopoldo II: le riforme l.; l’illuminismo l.; acqua l., acqua minerale di Montecatini, impiegata per bagni, docce, irrigazioni e inalazioni nelle Terme Leopoldine. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] mole: un g. macigno; un g. fabbricato; una g. campana; pere, mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con riferimento al diametro: filo, spago g.; una g. fune; capelli g ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua [...] , tramite un galleggiante, a una penna scrivente su un tamburo rotante, e il p. a bilancia, nel quale l’acqua del collettore cade in un serbatoio oscillante diviso in due camere che alternativamente si riempiono e si svuotano: questo movimento viene ...
Leggi Tutto
caraffa
s. f. [dall’arabo garrāfa]. – 1. Vaso di vetro panciuto, a collo lungo e larga bocca, con manico, usato spec. per mescere l’acqua (meno spesso il vino) a tavola; anche il contenuto: una c. d’acqua. [...] 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, in uso a Napoli, col valore di 0,727 litri (60 caraffe equivalevano a 1 barile). ◆ Dim. caraffétta, caraffina e caraffino m.; accr. caraffóne m ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...