• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3936 risultati
Tutti i risultati [3936]
Industria [604]
Chimica [513]
Zoologia [328]
Medicina [314]
Arti visive [271]
Alimentazione [250]
Architettura e urbanistica [238]
Geografia [222]
Botanica [196]
Geologia [191]

inondazióne

Vocabolario on line

inondazione inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, [...] l’i. di una vasta zona; paese soggetto a i. periodiche; prevenire il pericolo di una i.; e riferito al corso d’acqua, in funzione di genitivo soggettivo: le periodiche i. del Nilo; l’i. dell’Arno del 1966, a Firenze. Anche, allagamento o invasione ... Leggi Tutto

tofana

Vocabolario on line

tofana agg. f. [dal nome di Giulia Tofana, una spacciatrice di veleni del 17° secolo]. – Acqua t., nome di un antico veleno, sinon. di acqua o acquetta di Perugia (v. acquetta). ... Leggi Tutto

miràbile

Vocabolario on line

mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] .: a. In chimica, sale m. (o sale di Glauber, o anche semplicem. glauber), il solfato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, presente in natura come minerale, la mirabilite. Sale m. perlato, il bisolfato di sodio, con 12 molecole di ... Leggi Tutto

diṡinfezióne

Vocabolario on line

disinfezione diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] chimica), con acqua in ebollizione, vapore d’acqua, calore secco o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; ... Leggi Tutto

pressuriżżatóre

Vocabolario on line

pressurizzatore pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei [...] reattori nucleari raffreddati ad acqua in pressione, dispositivo impiegato per mantenere costante la pressione nel circuito , è mantenuta in equilibrio a una temperatura costante una miscela acqua-vapore. 2. Come agg. (f. -trice): meccanismo p ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] ’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento d’aria; per determinare particolari reazioni di un fluido (aria, acqua, ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto ad esso; per aumentare la superficie di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

guado¹

Vocabolario on line

guado1 guado1 s. m. [lat. vadum; nel sign. 2, der. di guadare]. – 1. Il punto dove si può guadare un corso d’acqua: cercare, trovare un g.; un g. facile, pericoloso; altezza di g., per gli autoveicoli, [...] la massima altezza d’acqua in cui il veicolo può procedere senza che ne venga compromesso il funzionamento. Fig., poet., passaggio in senso astratto: colui [Dio] che sì nasconde Lo suo primo perché, che non li è guado (Dante). 2. L’atto di guadare: ... Leggi Tutto

inquinare

Vocabolario on line

inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] che contengono varî inquinanti); scarichi, rifiuti, industrie inquinanti. ◆ Part. pass. inquinato, anche come agg.: aria, acqua inquinata; terreni inquinati; alimenti gravemente inquinati; e in senso fig.: una società inquinata, ambienti inquinati. ... Leggi Tutto

carbodótto

Vocabolario on line

carbodotto carbodótto s. m. [comp. di carbo- e -dotto]. – Impianto di trasporto idraulico del carbone in condotta (detto anche carbonodotto): è costituito in partenza da un’apparecchiatura di macinazione [...] e miscelazione del carbone con acqua, da una stazione di pompaggio, dalla condotta di trasporto, e, all’arrivo, da un’apparecchiatura per la separazione del carbone dall’acqua. ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] correnti. Con riferimento a imbarcazione, incagliarsi nella sabbia; con riferimento a corso d’acqua, perdersi, finire nella sabbia: due o tre rigagnoli d’acqua viva che stentavano a non insabbiarsi da una pozza all’altra (Sebastiano Vassalli). b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 394
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali