bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] [detto di vivande e, per meton., del recipiente, cuocere nell'acqua: i fagioli bollono; la pentola bolle] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, ...
Leggi Tutto
palombaro s. m. [forse lat. tardo palumbarius "sparviero", applicato per metafora]. - 1. (marin.) [persona addetta in passato a lavori subacquei] ≈ marangone. 2. (marin.) [chi s'immerge sott'acqua munito [...] di scafandro] ≈ sommozzatore, sub, subacqueo. ● Espressioni: ragno palombaro → □. □ ragno palombaro (zool.) [ragno che tesse sott'acqua una tela a campana nella quale viene trattenuta aria] ≈ argironeta, ragno acquaiolo. ...
Leggi Tutto
riva s. f. [lat. rīpa "riva del fiume" e, non com., anche "spiaggia, riva del mare"]. - 1. a. [striscia di terra emersa a contatto con una distesa d'acqua: le r. dell'Adriatico] ≈ costa, litorale, sponda, [...] riviera. b. (estens.) [immediata zona di confine fra la costa e le acque marine o lacustri: camminare sulla r.] ≈ arenile, battigia, lido, (lett.) proda, (region.) ripa, spiaggia. 2. [zona di terra che delimita su due lati un corso d'acqua] ≈ sponda. ...
Leggi Tutto
riversare [dal lat. tardo reversare "voltare, rovesciare", der. di versare "volgere, voltare", col pref. re-; nel sign. 1 del tr., der. di versare, col pref. ri-] (io rivèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare [...] , registrare. ■ riversarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, uscire fuori da un recipiente e andare a finire su una superficie e sim.: l'acqua si è riversata tutta sul pavimento] ≈ rovesciarsi, sversarsi, versarsi. ‖ spandersi, spargersi. 2. [di corso d ...
Leggi Tutto
pantano s. m. [prob. der. del lat. ✻palta "fango"]. - 1. (geogr.) [terreno impermeabile in cui le acque piovane e i corsi d'acqua alimentano un bacino di raccolta] ≈ [→ PALUDE (1)]. 2. (estens.) [acqua [...] stagnante mista a terra: camminare, affondare nel p.] ≈ fanghiglia, fango, melma, (region.) palta. 3. (fig.) [situazione intricata e poco pulita, dalla quale è difficile uscire senza compromettersi: p. ...
Leggi Tutto
effondere /e'f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. ex-] (coniug. come fondere), lett. - ■ v. tr. 1. a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua] ≈ spandere, [...] frenare, raffrenare, reprimere, trattenere. ■ v. intr. (aus. essere), non com. [di liquidi, uscire fuori: dal terreno effonde acqua] ≈ e ↔ [→ EFFLUIRE]. ■ effondersi v. intr. pron. 1. (non com.) [dilagare nello spazio circostante, anche fig.: notizie ...
Leggi Tutto
brocca¹ /'brɔk:a/ s. f. [lat. ✻brocca, dal gr. prókhous "recipiente per versare acqua" o da brokhís "calamaio", incrociato con broccus] (pl. -che). - [vaso con manico e beccuccio, usato per lo più per [...] l'acqua] ≈ caraffa. ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , cretino, imbecille, (volg.) stronzo, stupido. □ testa di ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ≈ avamposto. □ testa d'uovo [denominazione iron. di chi fa uso della ...
Leggi Tutto
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] a. [luogo in cui vivono determinate categorie di animali e che è indispensabile alla loro vita: i pesci vivono nell'acqua, che è il loro e.] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. [ciascuna delle parti strutturali che entrano nella ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...