risciacquare v. tr. [der. di sciacquare, col pref. ri-] (io risciàcquo, ecc.). - 1. [passare in acqua chiara panni, stoviglie, ecc. già detersi, per eliminare ogni residuo di sapone o di altro detersivo: [...] r. il bucato, i bicchieri] ≈ sciacquare. ⇑ lavare. 2. [togliere ogni residuo di detergente da una parte del proprio corpo, spec. nella forma risciacquarsi: r. i denti, il viso] ≈ sciacquarsi. ⇑ lavarsi ...
Leggi Tutto
risciacquatura s. f. [der. di risciacquare]. - 1. [il risciacquare: r. delle stoviglie] ≈ risciacquo, sciacquatura, [se è lunga] risciacquamento, [se è sommaria] (fam.) risciacquata. 2. (estens.) [l'acqua [...] che è servita per risciacquare, spec. le stoviglie: butta via la r.] ≈ sciacquatura. ● Espressioni: fig., spreg., risciacquatura di piatti (o di bicchieri) [brodo o bevanda sgradevole e senza sapore: questo ...
Leggi Tutto
distribuire v. tr. [dal lat. distribuĕre, der. di tribuĕre "attribuire", col pref. dis-¹] (io distribuisco, tu distribuisci, ecc.). - 1. a. [ripartire fra più persone, anche con la prep. a del secondo [...] , biglietti gratis, calci] ≈ dispensare, elargire, erogare, offrire. c. [ripartire fra più luoghi: le tubature che distribuiscono l'acqua alle case] ≈ smistare. ⇑ erogare, fornire. 2. [dividere secondo un certo criterio: d. uniformemente il carico; d ...
Leggi Tutto
distribuzione /distribu'tsjone/ s. f. [dal lat. distributio -onis]. - 1. a. [il ripartire fra più persone] ≈ assegnazione, conferimento. ‖ spartizione. ⇑ consegna. b. [il dare a più persone] ≈ dispensa, [...] elargizione, erogazione, offerta. c. [il ripartire fra più luoghi: rete di d. dell'acqua] ≈ smistamento. ⇑ erogazione, fornitura. 2. a. [il dividere secondo un certo criterio] ≈ ripartizione, suddivisione. b. [il porre più cose o persone secondo un ...
Leggi Tutto
risorgiva /risor'dʒiva/ s. f. [femm. sost. dell'agg. risorgivo]. - (geogr.) [sorgente di pianura alimentata da un corso d'acqua sotterraneo] ≈ polla, resultiva, risorgente. ⇑ fonte. ...
Leggi Tutto
chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] (a), cercare, desiderare, ricercare, volere. b. [sentire la necessità di qualcosa o di qualcuno: queste piante chiedono l'acqua] ≈ abbisognare (di), necessitare (di), richiedere. ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. di) 1. [richiedere notizie su ...
Leggi Tutto
tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] uno o più tagli, anche nella forma tagliarsi: tagliarsi i capelli] ≈ accorciare, scorciare. 2. (estens.) a. [con riferimento all'acqua e sim., tracciare un solco: la prua della nave tagliava le onde] ≈ fendere, solcare. b. [mischiare un mazzo di ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio, sacrilego. ↔ pio, timorato di ...
Leggi Tutto
inquinamento /inkwina'mento/ s. m. [der. di inquinare]. - 1. [insieme di effetti nocivi provocati nell'ambiente, nell'acqua, negli alimenti, ecc., da batteri o altri agenti] ≈ avvelenamento, contaminazione, [...] [con riferimento all'ambiente] polluzione. ↔ decontaminazione, depurazione, disinfestazione, disinquinamento. 2. (fig.) [perdita di purezza sul piano morale o ideologico] ≈ contaminazione, corruzione, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...