ristagnare v. intr. [dal lat. restagnare, der. di stagnare "impaludarsi", col pref. re-] (coniug. come stagnare¹; aus. avere). - 1. [di acqua corrente, fermarsi a formare uno stagno, una palude] ≈ impaludarsi, [...] stagnare. ↔ defluire, fluire, scorrere. 2. [di liquido in genere, interrompere il deflusso] ≈ [del sangue] coagularsi. ↔ defluire, scorrere. 3. (fig.) [di attività economica e sim., ridursi molto di intensità ...
Leggi Tutto
ristagno s. m. [der. di ristagnare]. - 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ≈ (non com.) ristagnamento, [di un corso d'acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ↔ deflusso, flusso. b. (estens.) [...] [punto dove i liquidi si raccolgono ristagnando] ≈ pozza, stagno. 2. (fig.) [di attività, il perdere vitalità, il ridursi fortemente: r. dell'economia; r. culturale] ≈ battuta d'arresto, contrazione, crisi, ...
Leggi Tutto
paiolo /pa'jɔlo/ s. m. [lat. ✻pariolum, voce di origine celtica]. - 1. [recipiente di rame, largo e fondo, usato, spec. in passato, per riscaldare acqua e cuocere vivande] ≈ caldaia, caldaio, [di grandi [...] dimensioni] calderone, [di dimensioni ridotte] calderotto. 2. (estens.) [quantità di roba contenuta in un paiolo] ≈ paiolata ...
Leggi Tutto
doccia /'dotʃ:a/ s. f. [etimo dubbio; forse dal lat. volg. ✻ducea] (pl. -ce). - 1. (edil.) [canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto] ≈ gronda, grondaia. 2. [getto d'acqua che si fa [...] cadere sul corpo da un bulbo forato, usato per lavarsi e, anche, impianto con cui si pratica e locale dove tale impianto è installato: fare la d., farsi una d.] ≈ ‖ bagno. ● Espressioni: fig., doccia fredda ...
Leggi Tutto
doccione /do'tʃ:one/ s. m. [accr. di doccia]. - 1. (alp.) [erosione prodotta dall'acqua sulle montagne] ≈ colatoio. 2. (archit.) [elemento architettonico, generalmente rappresentato da figure bizzarre, [...] tipico del Gotico, adibito allo scolo delle acque] ≈ gargolla, gargouille. ⇑ gocciolatoio, gronda, grondaia ...
Leggi Tutto
boiler /'bɔIlə/, it. /'bɔiler/ s. ingl. [der. di (to) boil "bollire"], usato in ital. al masch. - [apparecchio adibito al riscaldamento dell'acqua] ≈ bollitore, riscaldatore, scaldaacqua, scaldabagno. ...
Leggi Tutto
ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] la spugna, lasciare (perdere), (fam.) mollare, rinunciare. ↔ andare avanti, continuare, insistere, proseguire. ■ v. intr. pron. 1. [dell'acqua di un fiume o del mare, andare indietro: la piena si ritira] ≈ defluire, rifluire. ↔ affluire, avanzare. 2 ...
Leggi Tutto
tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] t. come vorremmo; è t. lungo quanto largo] ≈ altrettanto, così. b. [per indicare una misura, anche utilizzando il gesto o altro segno: l'acqua era alta t.; sarà largo t.] ≈ così. 4. [prima di un aggettivo o dopo un verbo, con valore intensivo: sono t ...
Leggi Tutto
tappeto /ta'p:eto/ s. m. [dal lat. tapete e tapetum, dal gr. tápēs -ētos, voce di origine iranica]. - 1. (arred.) [manufatto d'arredo in tessuto, in genere rettangolare, usato per coprire pavimenti: acquistare [...] compiuta con cura e sistematicità: indagine a t.] ≈ capillare, meticoloso, scrupoloso, sistematico, totale. ‖ generalizzato. ↔ (fam.) all'acqua di rose, sommario, superficiale. ‖ generico. 2. [copertura di tavoli o altri mobili e sim.] ≈ copritavolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...