insinuare [dal lat. insinuare "introdurre", der. di sinus "seno", col pref. in- "in-¹"; quindi "introdurre in seno"] (io insìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per [...] i.?] ≈ alludere (a), dare a intendere. ■ insinuarsi v. intr. pron. 1. [entrare lentamente in uno spazio stretto: l'acqua si insinuava tra le rocce] ≈ infiltrarsi, penetrare. ⇑ introdursi. ↔ uscire. 2. (fig.) [di opinioni o sentimenti, entrare a poco ...
Leggi Tutto
riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] fine o per il meglio), avere successo (o buon esito). ↔ andare male, fallire, (fam.) fare fiasco (o un buco nell'acqua). d. [assol., ottenere un buon esito, un successo, nella forma riuscirci: c'è riuscito!] ≈ (fam.) cavarsela, (fam.) farcela, (fam ...
Leggi Tutto
rivale [dal lat. rivalis, der. di rivus "ruscello"; propr. "chi spartisce con altra persona l'acqua d'un medesimo ruscello, a scopi agricoli"]. - ■ agg. [che compete, anche brutalmente, con altri: famiglia [...] r.] ≈ antagonista, avversario, nemico. ‖ concorrente. ↔ alleato, amico. ■ s. m. e f. [chi compete con altri: avere un r. nella professione] ≈ antagonista, competitore, emulo, oppositore, [spec. in gare ...
Leggi Tutto
palta s. f. [lat. ✻palta, di origine mediterranea], ant., region. - [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa] ≈ (lett.) belletta, (lett.) brago, fanghiglia, fango, limo, (ant.) loto, [...] (tosc.) melletta, melma, (lett.) mota, (region.) paciugo, (non com.) pattume, (pop., tosc.) piaccichiccio ...
Leggi Tutto
palude s. f. (ant. e tosc. padule s. m.) [lat. palus-ūdis]. - 1. (geogr.) [terreno impermeabile nel quale le acque piovane o i corsi d'acqua alimentano un bacino di raccolta] ≈ acquastrino, acquitrino, [...] Ⓖ (lett.) lama, Ⓖ (lett.) marese, (ant.) padule, pantano. ‖ maremma. 2. (fig.) [condizione di vita stagnante, inerte e sim.] ≈ immobilismo, inerzia. ‖ impasse. ↔ attivismo, dinamismo ...
Leggi Tutto
panciata s. f. [der. di pancia]. - 1. (non com.) [abbondante ingestione di cibo: farsi una bella p. di fave] ≈ abbuffata, ingozzata, (pop.) intrippata, mangiata, (fam.) pappata, scorpacciata, (fam.) spanciata, [...] (pop.) strippata. 2. [colpo battuto con la pancia, spec. sulla superficie dell'acqua quando ci si tuffa male: prendere una p.] ≈ spanciata. ...
Leggi Tutto
pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] focaccia, galletta, grissino, piadina. ⇓ ciabatta, filoncino, filone, francesina, panino, rosetta, sfilatino. ● Espressioni: fig., dire pane al pane e vino al vino ≈ chiamare le cose col loro nome, (fam.) ...
Leggi Tutto
drenaggio /dre'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. drainage, der. di drainer "prosciugare"]. - 1. (idraul.) [sottrazione d'acqua a uno strato di terreno mediante canali e altre opere idrauliche] ≈ prosciugamento, scolo. [...] ‖ bonifica. 2. (chir.) [tecnica che ha lo scopo di avviare all'esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali o patologiche] ≈ scolo. ⇓ toracocentesi. 3. (econ.) [il far defluire ...
Leggi Tutto
drenare v. tr. [dal fr. drainer, ingl. (to) drain "prosciugare, scolare"] (io drèno, ecc.). - 1. (idraul.) [sottrarre acqua a un terreno mediante opere idrauliche] ≈ prosciugare. ‖ bonificare. 2. (econ.) [...] [raccogliere capitali per reinvestirli altrove] ≈ trasferire ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...