ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] .) [ponte principale di una imbarcazione generalm. scoperto, che va da prua a poppa] ≈ coperta, tolda. □ testa di ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ≈ avamposto. ...
Leggi Tutto
vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] sublimazione: v. d'etere, di mercurio, di zolfo] ≈ Ⓖ (fam.) fumo. ‖ gas. b. [prodotto dell'evaporazione o ebollizione dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l'energia termica ...
Leggi Tutto
secchia /'sek:ja/ s. f. [lat. tardo ✻sicla, class. sĭtŭla]. - 1. [recipiente di forma troncoconica dotato di manico e destinato a contenere materiali liquidi o solidi: la s. per l'acqua] ≈ secchio. 2. [...] (estens.) [ciò che può essere contenuto in una secchia: una s. d'acqua] ≈ [→ SECCHIATA]. 3. (fam.) [nel gergo giovanile, studente che studia troppo] ≈ e ↔ [→ SECCHIONE (2)]. ...
Leggi Tutto
vasca s. f. [dal lat. vascula, pl. di vasculum (dim. di vas "vaso") "piccolo vaso"]. - 1. [recipiente, per lo più fisso, di notevole capacità, o apposita costruzione o parte di edificio, in cui si raccoglie [...] l'acqua o altro liquido: v. da bagno; v. da bucato] ≈ ⇓ cisterna, tinozza, trogolo. 2. (sport.) [bacino d'acqua artificiale adibito ai bagni e all'esercizio del nuoto: fare quattro v. a stile libero] ≈ piscina. ...
Leggi Tutto
portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] → □. b. (estens.) [essere alla guida di un veicolo: p. un'auto di grossa cilindrata] ≈ condurre, guidare, pilotare. c. [di acqua, vento, elementi naturali e sim., condurre con sé: la corrente ha portato molti detriti; le foglie sono portate dal vento ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] emissario, immissario, tributario. ● Espressioni: gambero di fiume → □. 2. (estens.) [quantità d'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [ ...
Leggi Tutto
vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] .) [costola chitinosa delle ali degli insetti] ≈ nervo. c. (geol.) [punto in cui un canale d'acqua sotterranea emerge in superficie: acqua di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla, Ⓖ (lett.) scaturigine, sorgente. ‖ falda. d. (geol.) [strato ...
Leggi Tutto
foce /'fotʃe/ s. f. [lat. faux faucis "gola"]. - (geogr.) [parte terminale di un corso d'acqua che s'immette nel mare, in un lago, o in un altro corso d'acqua] ≈ bocca, sbocco. ⇓ delta, estuario. ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] mai: una persona senza f.] ≈ insaziabile, vorace. ↔ (non com.) saziabile. b. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2. (estens ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...