acquaforte /ak:wa'fɔrte/ (non com. acqua forte) s. f. [grafia unita di acqua forte] (pl. acqueforti). - (artist.) [tecnica d'incisione su lastra metallica e, anche, il prodotto della stampa ottenuto con [...] tale tecnica] ≈ acquatinta. ⇑ incisione, stampa ...
Leggi Tutto
versare¹ [lat. versare "voltare, girare", der. di vertĕre "volgere"; nel sign. 4, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare uscire da un recipiente un liquido o un materiale incoerente, [...] fiasco di vino si è versato sul tavolo] ≈ rovesciarsi, spandersi, spargersi, (non com.) sversarsi. 2. (estens.) [spec. di corso d'acqua, gettare le proprie acque, con la prep. in: il Po si versa nell'Adriatico] ≈ affluire, confluire, finire, gettarsi ...
Leggi Tutto
serbatoio /serba'tojo/ s. m. [der. di serbare]. - 1. [qualsiasi recipiente o cavità, anche naturale, destinato a contenere liquidi o gas: il s. del carburante] ≈ cisterna, [spec. per l'acqua] deposito, [...] [spec. per l'acqua] vasca. ⇑ contenitore. 2. (fig.) [tutto ciò che costituisce una fonte di alimentazione, con la prep. di: le fabbriche sono un sicuro s. di voti] ≈ miniera, pozzo. ...
Leggi Tutto
adacquare v. tr. [dal lat. tardo adaquare, der. di aqua "acqua"] (io adàcquo, ecc.), non com. - (agr.) [dare acqua alle piante] ≈ annaffiare, bagnare, irrigare, irrorare. ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] emettere, produrre, sprigionare, [di vapori e sim.] esalare. 5. (fam., non com.) [fare funzionare un meccanismo e sim.: l'acqua che manda la macina del mulino] ≈ attivare, avviare, azionare, mettere in moto. ‖ accendere. 6. [dare un posto a qualcuno ...
Leggi Tutto
cisterna /tʃi'stɛrna/ s. f. [lat. cisterna]. - 1. (edil.) [costruzione in muratura, in parte sotterranea, nella quale si raccoglie l'acqua piovana] ≈ ‖ pozzo. 2. (estens.) [qualunque grande recipiente [...] per l'acqua o per altri liquidi] ≈ serbatoio, vasca. ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] fam. prendersi: p. un pugno; p. degli insulti] ≈ (fam.) beccarsi, ricevere, subire. ● Espressioni: prendere freddo → □; prendere l'acqua (o la pioggia) → □; prendere (o prendersi) paura (o uno spavento) → □; fam., prendere un abbaglio (o fischi per ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...