vivagno s. m. [lat. (✻orlum) vivum "(margine oltre il quale comincia) il vivo (della stoffa)", con la terminazione -agno]. - 1. (tess.) [ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza] ≈ cancellino, [...] cassino, cimosa. 2. (lett., ant.) [zona di terra che delimita una distesa o corso d'acqua: Non corse mai sì tosto acqua per doccia ... Come 'l maestro mio per quel v. (Dante)] ≈ riva, sponda. ...
Leggi Tutto
allagamento /al:aga'mento/ s. m. [der. di allagare]. - [invasione di acqua] ≈ ↓ perdita (d'acqua). ‖ alluvione, inondazione, sommersione. ↔ prosciugamento. ...
Leggi Tutto
gelare [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l'acqua; la notizia mi gelò il sangue] ≈ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, [...] di stucco), sbalordire, sconcertare. ■ v. intr. (aus. essere) e gelarsi v. intr. pron. 1. [farsi ghiaccio, diventare ghiaccio: l'acqua gela a zero gradi; il lago (si) è gelato] ≈ (non com.) agghiacciarsi, congelarsi, ghiacciare, ghiacciarsi, (non com ...
Leggi Tutto
gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] , piombare (su), scagliarsi, scaraventarsi. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi (di qualcuno) → □. ■ v. intr. pron. [di corso d'acqua, avere foce, con la prep. in: il Mincio si getta nel Po] ≈ buttarsi, confluire, immettersi, sboccare, sfociare ...
Leggi Tutto
getto /'dʒɛt:o/ (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. - 1. [atto del gettare: il g. di una pietra, di coriandoli] ≈ (non com.) gettata, lancio, tiro, [spec. se ripetuto] (non com.) gettito. 2. [...] di un liquido o di un gas e, anche, la materia stessa che fuoriesce: è stato investito da un g. d'acqua bollente] ≈ fiotto, flusso, sgorgo, spruzzo, [di sangue] sbocco, [spec. di un liquido organico da una cavità dell'organismo] versamento, [spec. di ...
Leggi Tutto
ghirba s. f. [dall'arabo qirba "otre di pelle"]. - 1. [recipiente di pelle usato da alcune tribù africane per trasportare l'acqua] ≈ ‖ otre. 2. (estens.) a. [recipiente di plastica che militari e campeggiatori [...] appendono ad alberi o tende per mantenere fresca l'acqua da bere] ≈ ‖ borraccia, fiasca. b. (fig., pop.) [vita umana: salvare, riportare a casa la g.] ≈ (fam., scherz.) buccia, (fam.) osso del collo, (fam.) pellaccia, pelle. ...
Leggi Tutto
pulire v. tr. [lat. polire "pulire, levigare"] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). - 1. a. [liberare dallo sporco oggetti, mobili e sim.: p. il pavimento, i vetri] ≈ detergere, nettare, tergere. ⇓ lucidare, [...] di esso, anche nella forma pulirsi: p. la faccia, la bocca] ≈ detergere, lavare, [con riferimento a una ferita] disinfettare, [con acqua] sciacquare. ↔ sporcare. 4. [togliere ciò che è inutile o che ingombra, con la prep. da del secondo arg.: p. il ...
Leggi Tutto
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer "spremere (legumi)", dal lat. tardo purare "pulire, purificare"]. - (gastron.) [vivanda di patate, legumi e sim., lessati in acqua, [...] schiacciati e resi cremosi con l'aggiunta di latte o acqua] ≈ purea, [spec. di legumi o verdura] passato. ...
Leggi Tutto
purea /pu'rɛa/ s. f. [adattam. del fr. purée "purè"]. - (gastron.) [vivanda di patate, legumi e sim., lessati in acqua, schiacciati e resi cremosi con l'aggiunta di latte o acqua] ≈ [→ PURÈ]. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...