• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [18]
Alimentazione [17]
Botanica [4]
Chimica [3]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Sport [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

tarallo

Vocabolario on line

tarallo s. m. [etimo incerto]. – Biscotto tipico dell’Italia meridionale, condito con strutto, acquavite, semi d’anice e anche altri aromi, confezionato in forma di una piccola ciambella: inzuppare i [...] t. nel vino. ◆ Dim. tarallùccio, tarallo più piccolo: finire a tarallucci e vino, espressione centro-merid. con cui si vuol significare che una lite o un contrasto sono finiti con un accomodamento amichevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àrrak

Vocabolario on line

arrak àrrak (o àrak o àrac) s. m. [dall’arabo ῾araq]. – Acquavite in uso presso i popoli orientali, ottenuta per distillazione del riso germinato in acqua e fatto fermentare in presenza di sugo di palma [...] o melassa di canna; ha una gradazione alcolica del 40-50%, colorito giallognolo e odore penetrante, più o meno gradevole. Un altro tipo (a. di Giava) è ottenuto dalla fermentazione del raghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Quetsche

Vocabolario on line

Quetsche 〈kvèčë〉 s. f., ted. [propr., nome alsaziano della prugna, corrispondente al ted. Zwetsche, prestito dall’ital. settentr. davascena, che è il lat. Damascena (pruna) «prugna di Damasco»]. – Acquavite [...] di prugne ottenuta schiacciando i frutti, lasciandoli fermentare (previa aggiunta o no di zucchero) e distillando il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prèsniz

Vocabolario on line

presniz prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] : a. Riferito a bevande, la gradazione alcolica: un vino di poca, di molta f.; il liquore ha perso la sua f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base, la loro dissociabilità in ioni, espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

slìvoviz

Vocabolario on line

slivoviz slìvoviz s. m. [adattam. della voce ted. (austriaca) Sliwowitz, che è dal serbocr. šljivovica (der. di šljiva «prugna»)]. – Acquavite di prugne speciali, incolore o di colore biondo chiaro, [...] di grato aroma, di grado alcolico intorno a 40°-50°; si produce negli stati balcanici slavi e anche in Italia, nelle regioni nord-orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eleuṡine

Vocabolario on line

eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] annua, alta in media dai 10 ai 30 cm, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole, bianche, gialle, rosse, brune o nere, secondo le razze, usata per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di un tipo di birra e di acquavite. ... Leggi Tutto

acetale

Vocabolario on line

acetale s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di anestetico e narcotico, e si usa come solvente in cosmetica. ... Leggi Tutto

arżènte

Vocabolario on line

arzente arżènte agg. – Ant. variante di ardente, usata spec. nella locuz. acqua a. (ricalcata sullo spagn. aguardiente «acquavite»), che indicò l’alcol puro. Come s. m., fu voce proposta da G. D’Annunzio, [...] e adottata da qualche ditta produttrice, per sostituire la parola fr. cognac ... Leggi Tutto

gubana

Vocabolario on line

gubana s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provincia di Udine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, [...] mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc. che si serve (possibilmente tiepido) irrorato con acquavite di prugne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
acquavite
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa...
brandy
Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima utilizzata: a) succo o polpa d’uva spremuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali