ampollaria
ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acquesalmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’ ...
Leggi Tutto
scoftalmidi
scoftàlmidi s. m. pl. [lat. scient. Scophthalmidae, dal nome del genere Scophthalmus, comp. del gr. σκώπτω «scherzare, motteggiare» e ἅλμη «acqua marina»]. – Famiglia di pesci dell’ordine [...] pleuronettiformi, marini o di acquesalmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di ...
Leggi Tutto
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie [...] la forma di un cucchiaio o di una pala; il telson è armato di tre paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall ...
Leggi Tutto
naucoridi
naucòridi s. m. pl. [lat. scient. Naucoridae, dal nome del genere Naucoris, comp. del gr. ναῦς «nave» e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale, che vivono [...] nelle acque dolci e salmastre delle regioni calde e temperate del globo; si nutrono di larve di insetti e molluschi che catturano con le zampe anteriori, e possiedono un rostro che può provocare punture dolorose. ...
Leggi Tutto
caracee
caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] il mondo, aderenti al substrato mediante rizoidi: hanno tallo a candelabro caratterizzato da un elevato livello di organizzazione, fornito di lunghi internodî, costituiti di un’unica cellula plurinucleata, ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] d’imballaggio. b. A. di fiume, vegetale dello stesso gruppo (Zannichellia palustris), diffuso in tutto il mondo nelle acque dolci e salmastre, un tempo molto comune in tutto il territorio italiano, oggi rara per le bonifiche e gli inquinamenti. c ...
Leggi Tutto
desmidiacee
desmidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmidiaceae, dal nome del genere Desmidium, che è dal gr. δεσμίδιον «fascetto»]. – Famiglia di alghe coniugate, con oltre 4000 specie, che si trovano [...] nelle acque dolci, raramente in quelle salmastre, o su pareti umide o tra i muschi; sono costituite da cellule isolate o riunite in filamenti semplici o ramificati, di solito divise in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana. ...
Leggi Tutto
podicipediformi
podicipedifórmi s. m. pl. [lat. scient. Podicipediformes, comp. del nome del genere Podiceps (v. podicipedidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende l’unica famiglia [...] dei podicipedidi (svassi e tuffetti), cosmopoliti, che vivono nelle acque dolci, salmastre o salate. ...
Leggi Tutto
codone1
codóne1 s. m. [der. di coda]. – 1. Grossa anatra (lat. scient. Anas acuta), il cui maschio adulto ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; abita [...] le acque dolci e salmastre, emette un fischio alto e sonoro, ha carni saporite; in Italia, dove nidifica, è frequente all’epoca dei passi. 2. Nome comune di varî uccelli, tra cui la ballerina e il basettino. 3. Parte tonda della groppiera che passa ...
Leggi Tutto
Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con...