acquicoltura
(o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, [...] crostacei, molluschi (comprende quindi la piscicoltura, la vallicoltura, l’ostreicoltura, la mitilicoltura, ecc.) ...
Leggi Tutto
acqui-
àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento). ...
Leggi Tutto
astacicoltura
s. f. [comp. del lat. astăcus «gambero» e -coltura]. – Ramo dell’acquicoltura che si occupa dell’allevamento del gambero d’acqua dolce e di altre specie di crostacei (per es., l’aragosta). ...
Leggi Tutto
maricoltura
s. f. [comp. di mare e -coltura]. – Settore dell’acquicoltura riferito alla produzione di organismi acquatici (alghe, molluschi, crostacei, pesci) in ambiente marino. ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme di a. in acque dolci, secondo i prodotti...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...