acquicoltura (o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. - (zoot.) [utilizzazione di acque dolci o marine per la coltura di piante e animali acquatici] ≈ coltura idroponica, [...] idrocoltura ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
acqua. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] l’acqua. In rari casi il composto con idro- concorre con l’equivalente (o quasi) formato con acqua-: idrocoltura/acquicoltura, idroplano/acquaplano. Più raro il caso di -idro usato come secondo elemento: anidro e chelidro. Esiste, infine, anche ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] l’acqua. In rari casi il composto con idro- concorre con l’equivalente (o quasi) formato con acqua-: idrocoltura/acquicoltura, idroplano/acquaplano. Più raro il caso di -idro usato come secondo elemento: anidro e chelidro. Esiste, infine, anche ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme di a. in acque dolci, secondo i prodotti...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...