• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [24]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

saettatóre

Vocabolario on line

saettatore saettatóre s. m. (f. -trice) [der. di saettare, cfr. lat. tardo sagittator -oris], letter. – Chi scaglia frecce. In partic., soldato degli eserciti antichi e medievali specializzato nel tiro [...] dell’arco o della balestra: a’ Salamini Congiunge i suoi saettator quell’acre Ajace figlio d’Oileo (Foscolo). Nel sign. generico, ha anche il femm.: non è degno un cor villano, o bella Saettatrice, che tuo colpo il tocchi (T. Tasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sagapèno

Vocabolario on line

sagapeno sagapèno s. m. [dal lat. sagapenum, gr. σαγά-πηνον, nome di una pianta]. – Gommoresina ottenuta da due ombrellifere (Ferula persica e Ferula szowitziana), che si presenta, di solito, in masse [...] brune di consistenza molle o in lacrime, di odore agliaceo sgradevole e di sapore acre amaro, contenenti resina, gomma, tannini, ecc.; ha azione stimolante e antispasmodica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aplìṡidi

Vocabolario on line

aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto carico o bianco latteo, di odore acre; vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi della lattuga marina. ... Leggi Tutto

giusquìamo

Vocabolario on line

giusquiamo giusquìamo s. m. [dal lat. iusquiămus e hyoscyămus, gr. ὑοσκύαμος, comp. di ὗς ὑός «porco» e κύαμος «fava»; propr. «fava porcina»]. – Genere di piante solanacee (lat. scient. Hyoscyamus), [...] la più nota è il g. o g. nero (Hyoscyamus niger), erba annua o bienne, coperta da peli biancastri, di odore acre e sgradevole, presente anche in Italia tra i ruderi: ha foglie dentate, sessili, fiori imbutiformi gialli, con fine reticolo violaceo, e ... Leggi Tutto

xilopia

Vocabolario on line

xilopia xilòpia s. f. [lat. scient. Xylopia, comp. di xylo- «xilo-» e gr. πι(κρός) «acre»]. – Genere di piante anonacee, con molte specie delle regioni tropicali: sono alberi o arbusti con foglie coriacee [...] e fiori ascellari, singoli o in fascetti; parecchie specie danno prodotti utili, per es. fibre o frutti usati per condimento, come Xylopia aethiopica dell’Africa tropicale, i cui frutti sono detti pepe ... Leggi Tutto

piménto

Vocabolario on line

pimento piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] e il piccolo p. messicano, fornito da P. racemosa, sinon. P. acris. 2. a. estens. Nome corrente di altre spezie, dal sapore acre e piccante (per es., di prodotti piccanti ricavati da peperoni): p. rosso, altro nome della paprica e del pepe di Caienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

catapùzia

Vocabolario on line

catapuzia catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da [...] 20 a 150 cm, e foglie lineari, in verticilli dimeri, molto accostati; contiene un latice acre e irritante. Dai semi del frutto, usati un tempo come purgante drastico, si può estrarre un olio grasso, giallo, detto olio di purga, usato nella ... Leggi Tutto

catària

Vocabolario on line

cataria catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in [...] gran parte dell’Europa e nelle zone temperate dell’Asia; è pianta aromatica, amara e acre (per cui ha qualche applicazione in terapia), alta sino a 1 m, con foglie simili a quelle della melissa, ma più pelose, e fiori piccoli, bianchi o rossicci. ... Leggi Tutto

bombardière

Vocabolario on line

bombardiere bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, [...] , rosso mattone sul torace, sul capo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di colore blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio. ... Leggi Tutto

raspóso

Vocabolario on line

rasposo raspóso agg. [der. di raspa1]. – Ruvido al tatto come una raspa: mani r.; la lingua r. dei gatti; un panno rozzo e r.; fig., aspro, acre, con riferimento a sensazioni gustative o olfattive: un’acquavite [...] forte e r. (alla gola); quell’odore r. di collina e di vigna, che sa già di vendemmia (Pavese) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Acre
Fiume (circa 640 km) dell’America Meridionale. Nasce dai rilievi preandini e forma, in un primo tratto, il confine tra Brasile e Perù e tra Brasile e Bolivia. Poi appartiene interamente al Brasile, che attraversa, confluendo infine nel fiume...
Acre
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da numerosi loro tributari, che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali