• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [24]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

anemonina

Vocabolario on line

anemonina s. f. [der. di anemone]. – Principio attivo delle anemoni (e di altre ranuncolacee); si presenta in forma di cristalli giallastri, di sapore acre, ed è dotato di proprietà antispastiche e sedative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tiglióso

Vocabolario on line

tiglioso tiglióso agg. [der. di tiglio, nel sign. 2]. – Che presenta fibre dure e resistenti: un legno t.; frutti t.; carne t., dura, che si mastica male; in senso fig.: spirito t. ed acre (Bacchelli). ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] macchia mediterranea, con foglie allungate, fiori bianchi in piccole infiorescenze terminali, frutto a bacca, gialliccio, di sapore acre, usato per sofisticare il pepe; e. croce, erba perenne delle rubiacee (Cruciata laevipes), comune nelle siepi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

covare

Vocabolario on line

covare v. tr. e intr. [lat. cŭbare «star coricato, giacere»] (io cóvo, ecc.). – 1. Tenere sotto di sé le uova per comunicar loro il calore necessario allo sviluppo dell’embrione e alla nascita dei piccoli, [...] ), fig. Svilupparsi o essere attivo di nascosto, copertamente: da tempo la malattia covava in lei; nel suo animo covava un acre desiderio di vendetta; rancori che covano a lungo prima di manifestarsi; c. sotto la cenere, del fuoco che si mantiene a ... Leggi Tutto

peverèlla

Vocabolario on line

peverella peverèlla s. f. (meno com. peverèllo s. m.) [der. di pevere]. – Nome region. di diverse erbe a sapore più o meno acre, come barbaforte, agretto, santoreggia. ... Leggi Tutto

-ménte

Vocabolario on line

-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] modo». Il suffisso si aggiunge all’aggettivo senza apportarvi variazioni se esso termina in -e (felice - felicemente; acre - acremente); alla forma del femminile, per la concordanza, se esso termina in -o (lieto - lietamente; superbo - superbamente ... Leggi Tutto

salso

Vocabolario on line

salso agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] al poverello infermo, cui ogni cibo, quantunque dilicato e soave, pare agro e salso e duolsi della servente o del cuoco (Della Casa). Più com., che contiene naturalmente elementi salini: l’acqua s. del ... Leggi Tutto

agrodólce

Vocabolario on line

agrodolce agrodólce agg. e s. m. [comp. di agro 1 e dolce, sull’esempio del fr. aigre-doux]. – 1. agg. a. Di sapore tra l’agro e il dolce: una salsa a.; si usa soprattutto nella locuz. avv. all’a. o [...] e sim.: parlare in tono a.; rivolgere un sorriso, un complimento a.; fare un’osservazione agrodolce. 2. s. m. Malattia del vino, provocata da varî batterî e frequente nei paesi caldi, per la quale esso acquista un sapore insieme acre e dolciastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agróre

Vocabolario on line

agrore agróre s. m. [der. di agro 1], letter. – Sapore o odore acre, aspro, pungente: Dell’a. salmastro s’insapora L’odor silvano (D’Annunzio); le scorze [d’arancio] buttate nella cenere riempivano l’atmosfera [...] col loro a. (Pavese) ... Leggi Tutto

argemóne

Vocabolario on line

argemone argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: le foglie, contenenti un succo acre, sono usate come espettoranti e diaforetiche, l’olio dei semi come purgativo (oltre che per illuminazione), mentre il decotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Acre
Fiume (circa 640 km) dell’America Meridionale. Nasce dai rilievi preandini e forma, in un primo tratto, il confine tra Brasile e Perù e tra Brasile e Bolivia. Poi appartiene interamente al Brasile, che attraversa, confluendo infine nel fiume...
Acre
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da numerosi loro tributari, che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali