• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]

acròpoli

Vocabolario on line

acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte [...] più eminente della città: l’A. di Atene; in senso più generico, si chiama acropoli la parte alta, difesa da mura, d’una città antica, anche fuori del mondo greco. Fig., letter., sommità, cima: il sole stava per toccare la gigantesca a. delle Dolomiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kòre

Vocabolario on line

kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate nell’Acropoli di Atene. ... Leggi Tutto

areòpago

Vocabolario on line

areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai [...] -461 a. C.) al solo giudizio intorno ai delitti di sangue. Il nome deriva da quello di una rupe presso l’Acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio, mitico figlio di Posidone e della ninfa Eurite. 2. fig., non ... Leggi Tutto

àpteros

Vocabolario on line

apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli [...] di Atene, e tempio àpteros. ... Leggi Tutto

scirofòrie

Vocabolario on line

sciroforie scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine [...] celebrate non si hanno notizie sicure; erano caratterizzate da una processione che dall’Acropoli muoveva verso Sciron, fra Atene ed Eleusi, nella quale processione le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti di Posidone incedevano sotto un parasole. ... Leggi Tutto

monòptero

Vocabolario on line

monoptero monòptero agg. [dal gr. μονόπτερος, propr. «a una sola ala»]. – In architettura, termine usato da Vitruvio per indicare il tempio che ha all’esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, [...] e spec. il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura, come per es. il tempio di Roma e d’Augusto sull’Acropoli di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

loggétta

Vocabolario on line

loggetta loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, [...] alla base del campanile di S. Marco a Venezia; la l. delle Cariatidi, nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene. 2. region. Balconcino, terrazzino. 3. In anatomia, l. degli ossicini, sinon. di epitimpano. ◆ Dim. loggettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pelàsgico

Vocabolario on line

pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata [...] erroneamente ricollegata con i mitici Pelasgi, ai quali la tradizione antica attribuiva le mura micenee dell’acropoli di Atene. Bussola p., sinon. di pinace. 2. In linguistica, termine usato con sign. diversi (giustificati in genere dal riferimento a ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] aereo; un m. del transatlantico Raffaello; un m. in bronzo di una fortezza; un m. in gesso dell’acropoli di Atene; un m. di auto d’epoca. In partic., nella tecnica, prototipo (di macchina, di struttura, ecc.) costruito a scopo sperimentale e, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

pinacotèca

Vocabolario on line

pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] carattere votivo, e delle sale in cui erano sistemate tali raccolte: la p. di Atene, vasta sala preceduta da un vestibolo, attigua all’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione di un museo, in cui sono raccolte ed esposte opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
Enciclopedia
Areopago
(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni vennero ridotte nel 462-61 a.C....
Beulé, Charles-Ernest
Archeologo (Saumur 1826 - Parigi 1874). Sull'acropoli di Atene scoprì l'ingresso monumentale sotto i Propilei (porta Beulé). Prof. di archeologia (1857) nella Bibl. nazionale di Parigi, membro e segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali