acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione che li rendono materie prime di importanti sintesi (sono detti anche alchini). ...
Leggi Tutto
Gestalttheorie
〈ġëštàltteorii〉 s. f., ted. [comp. di Gestalt «forma» e Theorie «teoria»]. – Teoria psicologica contemporanea (nota anche come Gestaltpsychologie, gestaltismo, o psicologia della Gestalt, [...] ), secondo la quale i fenomeni percettivi non possono essere spiegati sulla base di una giustapposizione o addizione di singole unità elementari (sensazioni), ma piuttosto globalmente nel loro organizzarsi in strutture (Gestalten) secondo leggi ...
Leggi Tutto
polisulfamidico
polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti [...] da più sulfamidici aventi lo stesso meccanismo e spettro di azione (p. di addizione) o meccanismo e spettro d’azione diversi (p. di combinazione). ...
Leggi Tutto
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppî legami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] materiale o di un sistema; carica t., la somma algebrica di tutte le cariche elettriche del sistema, ecc. 2. s. m. Il risultato dell’addizione di due o più numeri (sinon. di somma): il t. è 128.450; mi pare che questo t. sia sbagliato; secondo che il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] in un numero finito di passi e applicabile a qualunque problema del tipo considerato (per es., il procedimento dell’addizione tra numeri decimali finiti). In chimica e nella tecnica, in genere lo stesso che processo, da cui tuttavia differisce ...
Leggi Tutto
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] polibasici, con poliamine, ecc., contenenti nella macromolecola il gruppo uretanico −NH−CO−O− come unità strutturale ricorrente. Se si parte da un isocianato e da un alcole, entrambi con due gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
emiacetale
s. m. [comp. di emi- e acetale]. – In chimica organica, prodotto di addizione di una molecola di alcole con una di aldeide o di chetone idrata, in cui uno solo degli ossidrili dell’aldeide [...] o del chetone sia stato eterificato; è chiamato anche semiacetale ...
Leggi Tutto
diallite
s. f. [comp. di di-2 e all(ile), col suff. -ite]. – In chimica organica, idrocarburo non saturo, a due doppî legami, risultante dalla riunione di due radicali allilici; è un liquido leggero [...] dall’odore di rafano, che per la sua insaturazione forma facilmente composti di addizione. ...
Leggi Tutto
molossido
molòssido s. m. [comp. di mol(ecola) e ossido]. – In chimica, composto di ossidazione che si forma per addizione di una o più molecole d’ossigeno al doppio legame di un composto organico non [...] saturo (come, per es., durante il processo di irrancidimento di acidi grassi insaturi) ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. Nell’ambito dei numeri cardinali l’a....
addizione
addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione),...