• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [1]

prolungamento

Sinonimi e Contrari (2003)

prolungamento /prolunga'mento/ s. m. [der. di prolungare]. - 1. [il prolungare qualcosa in lunghezza: p. di una linea tranviaria] ≈ allungamento, (non com.) elongazione, estensione. ‖ ampliamento. ↔ abbreviazione, [...] proroga, protrazione, rinvio. ↔ anticipazione. 3. (estens.) [parte aggiunta: p. d'un filo, d'un tubo] ≈ (ant.) addizione, aggiunta, prolunga. 4. (fig.) [circostanza che prolunga un evento e sim.: quelle tiepide giornate di settembre erano un gradito ... Leggi Tutto

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] [operazione di addizionare] ≈ addizione. ↔ sottrazione. ● Espressioni: fig., tirare le somme → □. 2. (estens.) a. [ciò che risulta dall'unione delle singole parti: la s. degli sforzi] ≈ complesso, insieme, sommatoria, (non com.) sommazione, totale, ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] . ↔ sottrarre. 2. (estens.) [fare un'aggiunta: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata somma ... Leggi Tutto

giunta

Sinonimi e Contrari (2003)

giunta s. f. [part. pass. femm. di giungere]. - [atto di aggiungere e, più spesso, ciò che si aggiunge: le g. e correzioni a un vocabolario] ≈ aggiunta, extra, supplemento. ‖ addizione, ampliamento, maggiorazione. [...] ▲ Locuz. prep.: per giunta ≈ come se non bastasse, inoltre, per di più, per soprammercato ... Leggi Tutto

appendice

Sinonimi e Contrari (2003)

appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, propr. "ciò che pende accanto", der. di pendēre "pendere"]. - 1. [parte che si aggiunge a un'altra] ≈ accessorio, (non com.) addizione, aggiunta, coda, complemento, [...] integrazione, prolungamento, supplemento. 2. (bibl.) [aggiunta posta alla fine di un libro] ≈ poscritto, seguito, supplemento. ● Espressioni: romanzo d'appendice → □. 3. (pop.) [infiammazione dell'appendice ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] .) [operazione che si esegue per trovare la differenza tra due numeri diminuendo il primo di un valore pari all'altro] ↔ addizione, somma. 3. (econ., finanz.) [il sottrarre una somma di danaro da una spesa, un onere e sim.] ≈ (burocr.) decurtazione ... Leggi Tutto

idro-

Sinonimi e Contrari (2003)

idro- (davanti a voc. idr-) [dal gr. hýdōr "acqua", in comp. hydro-; lat. scient. hydro-]. - Primo elemento compositivo di numerose parole, nelle quali significa "acqua", "liquido" o, in qualche caso, [...] "idrogeno"; indica anche sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno. ... Leggi Tutto

deduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] . ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. 3. (amministr.) [atto dello scorporare una somma da un importo complessivo, spec. di una quota di reddito dall'imponibile] ≈ defalco, scorporo, sottrazione. ‖ detrazione. ↔ addizione, aggiunta, somma. ... Leggi Tutto

defalco

Sinonimi e Contrari (2003)

defalco (o difalco, diffalco) s. m. [der. di defalcare] (pl. -chi). - (econ.) [atto del defalcare: il d. delle spese di trasporto] ≈ deduzione, detrazione, scorporo, sottrazione. ↔ addizione, aggiunta, [...] somma ... Leggi Tutto

operazione

Sinonimi e Contrari (2003)

operazione /opera'tsjone/ s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari "operare"]. - 1. [atto dell'operare, attività di chi opera: un'o. complicata; le o. dell'intelletto] ≈ attività, azione, lavoro, [...] 3. (chir.) [atto chirurgico] ≈ intervento. 4. (matem.) [procedimento che, a partire da uno o più enti matematici, detti operandi, permette di costruire un altro ente: o. aritmetiche] ≈ ‖ calcolo. ⇓ addizione, divisione, moltiplicazione, sottrazione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
addizione
Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. Nell’ambito dei numeri cardinali l’a....
addizióne
addizione addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali