mesosigmoidopessia
meṡosigmoidopessìa s. f. [comp. di mesosigma (secondo il modello di sigmoide) e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del mesosigma alla parete posteriore dell’addome, in [...] caso di prolasso del retto ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] , organo voluminoso (privo di funzione endocrina), ricco di tessuto adiposo di colore bruno, che, situato nel torace o nell’addome dei vertebrati che cadono in letargo, ha funzione di riserva durante l’ibernazione. 2. In chirurgia, i. artificiale ...
Leggi Tutto
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come [...] il quadro clinico), caratterizzata da malformazioni somatiche quali statura inferiore alla norma, collo corto, cranio brachicefalo, addome globoso e soprattutto una caratteristica facies (occhi piccoli, a mandorla, che possono ricordare quelli dei ...
Leggi Tutto
eteroceri
eteròceri s. m. pl. [lat. scient. Heterocera, comp. di hetero- «etero-» e -cera (v. -cero)]. – Gruppo di farfalle dell’antica sistematica zoologica, che comprende insetti con antenne non clavate, [...] di forma diversa (pettinate, piumose, filiformi, ecc.), i quali durante il riposo tengono le ali disposte a tetto sull’addome, le anteriori ricoprendo le posteriori; si conoscono comunem. col nome di farfalle notturne, e comprendono anche tutte le ...
Leggi Tutto
limantridi
limàntridi s. m. pl. [lat. scient. Lymantriidae, dal nome del genere Lymantria: v. limantria]. – Famiglia di insetti lepidotteri diffusi in tutte le parti del mondo e spesso assai nocivi alle [...] piante coltivate: hanno dimensioni medie, più raramente grandi o piccole, e colori poco appariscenti; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome folti gruppi di peli e in varî casi hanno ali ridottissime o addirittura mancanti. ...
Leggi Tutto
moniligastridi
moniligàstridi s. m. pl. [lat. scient. Moniligastridae, dal nome del genere Moniligaster, comp. del lat. class. monile «monile» e gr. γαστήρ γαστρός «addome»]. – In zoologia, famiglia [...] di anellidi oligocheti, diffusi soprattutto in India e nell’Asia sud-occid., caratterizzati dal possedere in ciascun segmento quattro paia di setole ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] ’ape adulta (dovuta forse a particolare alimentazione) che compare in primavera e si manifesta con depilamento del torace e dell’addome che assumono di conseguenza un color bruno lucente. 5. In numismatica, era detta anticam. nera la moneta d’argento ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre [...] l’intestino dallo stomaco al colon trasverso, a guisa di grembiule, e piccolo o. (o piccolo epiploon o epiploon gastroepatico o legamento gastroepatico), che si estende dalla faccia inferiore del fegato ...
Leggi Tutto
picnico
pìcnico agg. [der. di picno-] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, detto del tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro [...] antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili. ...
Leggi Tutto
blattoidei
blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo [...] : hanno corpo fortemente appiattito, di colore generalmente scuro, con capo triangolare, apparato boccale masticatore, antenne lunghe, sottili, addirittura filiformi, costituite da molti piccoli articoli, e addome diviso in 10 segmenti ben visibili. ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...