icneumonidi
icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il [...] mondo, di piccole o medie dimensioni, con antenne lunghe e filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra più o meno lunga; sono parassiti, allo stato larvale, di insetti di varî ordini, spec. di bruchi di lepidotteri ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi [...] cause varie (v. da intossicazione o acetonemico, v. da gravidanza, v. del lattante, ecc.), e determinato da contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma, con chiusura della glottide e apertura del cardias, da spasmi del piloro e da contrazioni ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] ; i pedipalpi, nei maschi, sono modificati in organi copulatori; caratteristica tipica è la presenza, all’estremità posteriore dell’addome, di ghiandole filatrici (filiere) il cui secreto si solidifica all’aria e forma il filo con cui viene costruita ...
Leggi Tutto
addominoplastica
addominoplàstica s. f. [comp. di addomine e plastica]. – In chirurgia, qualunque intervento di ricostruzione plastica dell’addome. ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] più pop., e può indicare sia la cavità addominale e i visceri in essa contenuti, sia la parte esterna corrispondente: p. grossa, prominente, cascante; camminava con la p. in fuori; tamburellarsi la p. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] altri) e metatorace (che porta quasi sempre un paio di organi a forma di bastoncelli clavati, detti bilancieri); l’addome è generalmente costituito di dieci segmenti. Sono vivipari, ovovivipari e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] dell’intestino tenue, caratteristica di tutti i vertebrati; nell’uomo è situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, ha forma allungata, pesa in media dai 55 ai 70 grammi, è ricoperta da una capsula connettivale lassa, ed è costituita da ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] ; altra specie è il p. del pube (lat. scient. Phthirus pubis), detto anche piattone o piattola, che ha zampe più gracili, addome più corto e più largo, e vive tra i peli inguinali, determinando la pediculosi del pube. b. In botanica, erba da pidocchi ...
Leggi Tutto
ciamidi
ciàmidi s. m. pl. [lat. scient. Cyamidae, dal nome del genere Cyamus, che è dal gr. κύαμος «fava»]. – Famiglia di crostacei anfipodi di piccole dimensioni, che vivono parassiti sulla pelle dei [...] cetacei: hanno corpo appiattito, caratteristici piedi toracici con subchela robusta, addome ridotto. ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] amore, espressione vezzeggiativa per indicare, nell’uomo e nella donna, le aree di accumulo di tessuto adiposo a livello dell’addome o dei fianchi (così dette per alludere al fatto che possono essere afferrate dal partner durante l’amplesso). 3. Nell ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...