calabrone
calabróne s. m. [lat. crabro -ōnis]. – 1. Specie di insetti imenotteri vespidi (lat. scient. Vespa crabro), largamente diffusa in Italia, di color bruno con addome variegato di giallo; questi [...] insetti formano società temporanee e costruiscono nidi voluminosi nei tronchi cavi, nelle spaccature dei grossi muri, ecc. Le punture delle femmine (i maschi sono privi di pungiglione) sono assai dolorose ...
Leggi Tutto
ramarro
s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] la stagione riproduttiva, verde predominante sul dorso, più scura sul capo, talora azzurra ai lati del collo, con addome di colore giallo vivo tendente al verdastro e coda bruniccia all’estremità; la femmina presenta generalmente una colorazione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] il colore. In partic., linea alba (lat. scient., «linea bianca»), striscia di tessuto fibroso ben visibile nella regione dell’addome fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube; l. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore ...
Leggi Tutto
tagmatizzazione
tagmatiżżazióne s. f. [der. di tagma]. – In biologia, negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni [...] del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ...
Leggi Tutto
panfilidi
panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] e livree non appariscenti, capo grosso con antenne lunghe e sottili composte da una trentina di articoli, protorace stretto e addome assai sviluppato, largo e depresso; vivono a spese di piante arboree e arbustive, spec. conifere e angiosperme; le ...
Leggi Tutto
amazzoniano
amażżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Amazzonia, vasta regione dell’America Merid., che comprende tutta la parte settentrionale del Brasile. Come s. m. pl., amazzoniani, o anche amazzonìdi, [...] bacino del Rio delle Amàzzoni e dei suoi affluenti; sono caratterizzati da statura media, testa bassa, di media larghezza, faccia ovale, naso mesorrino, occhio scuro per lo più di forma europoide, corporatura robusta, addome prominente, arti esili. ...
Leggi Tutto
adipectomia
adipectomìa s. f. [comp. di adipe e ectomia]. – Asportazione chirurgica di tessuto adiposo, soprattutto dall’addome, per lo più eseguita a scopo estetico. ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] impulsiva. b. Nel linguaggio medico, esame diagnostico che si effettua percuotendo una determinata regione del corpo (per lo più torace e addome) con le punte flesse riunite delle cinque dita (p. immediata, non più in uso) o con la punta di un solo ...
Leggi Tutto
cicadidi
cicàdidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadidae, dal nome del genere Cicada «cicala»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri (a cui appartengono le cicale), che vivono spec. nelle regioni calde: [...] i maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore alla base dell’addome; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando la linfa dalle radici delle piante. ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...