transparietale
agg. [comp. di trans- e lat. paries -iĕtis «parete»]. – In medicina, che attraversa la parete di una cavità: è un termine che di solito viene usato per indicare interventi esplorativi [...] (toracentesi, paracentesi, endoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comportano l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (cisti, cavità ascessuali, ecc.). ...
Leggi Tutto
apidi
àpidi s. m. pl. [lat. scient. Apidae, der. del nome del genere Apis, dal lat. class. apis «ape»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che comprende le api comuni: hanno apparato boccale lambente [...] e hanno una speciale conformazione delle tibie e dei tarsi che permette la raccolta del polline; la livrea è poco appariscente e l’addome più o meno peloso. Possono vivere solitarî o in società formate da femmine fertili (regine), maschi e operaie. ...
Leggi Tutto
raninidi
ranìnidi s. m. pl. [lat. scient. Raninidae, dal nome del genere Ranina, dim. del nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende forme di [...] dimensioni medie o piccole, distribuite nei mari caldi, dove abitano per lo più le zone litorali: hanno lo scudo a forma di triangolo rovesciato, l’addome breve e stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. ...
Leggi Tutto
dolorazione
dolorazióne s. f. [der. di dolorare]. – Dolore, pena; più com. (anche nel linguaggio medico), sensazione di dolore fisico, spec. se diffuso: l’udiva lamentarsi di vaghe sofferenze fisiche, [...] di dolorazioni sorde (D’Annunzio); premendo l’addome si produce dolorazione. ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di cerci; le larve, predatrici, sono per lo più terrestri, raramente acquatiche ...
Leggi Tutto
eufausidi
eufàuṡidi s. m. pl. [lat. scient. Euphausidae, dal nome del genere Euphausia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine eufausiacei, che comprende piccole specie esclusivamente [...] marine, viventi anche nel Mediterraneo: sono lunghi da uno a due centimetri, hanno corpo slanciato, con addome sviluppato e ben distinto dal torace, e possiedono per lo più organi che emettono luce, disposti su tutto il corpo, persino sul peduncolo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] orifizî attraverso i quali si producono le ernie, e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o semplicem. porta), collettore venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più grande bensì si ramifica ...
Leggi Tutto
metasoma
metasòma s. m. [comp. di meta- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la parte posteriore del corpo degli animali metamerici; per es., negli artropodi corrisponde alla parte posteriore dell’addome, [...] mentre nei cordati enteropneusti corrisponde alla parte più lunga del tronco, situata posteriormente al mesosoma. Nei merostomi e negli aracnidi è detto anche postaddome ...
Leggi Tutto
apocriti
apòcriti s. m. pl. [lat. scient. Apocrita, dal gr. ἀπόκριτος «distinto, separato»]. – Sottordine di insetti, diffusi in tutto il mondo, che comprende la maggior parte degli imenotteri, caratterizzati [...] da una forte strozzatura che separa il torace dall’addome, il quale assume così la forma di una clava; le larve sono apode. ...
Leggi Tutto
idrometra1
idròmetra1 s. f. [lat. scient. Hydrometra, comp. di hydro- «idro-» e del gr. -μέτρης «che misura»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia idrometridi, cui appartiene l’i. degli stagni [...] (lat. scient. Hydrometra stagnorum), comune in Italia, con testa molto allungata, torace e addome stretti e lunghi, abile nel camminare sulla superficie delle acque calme. ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...