eumalacostraci
eumalacòstraci (o eumalacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Eumalacostraca, comp. di eu- e Malacostraca «malacostraci»]. – In zoologia, gruppo di ordini di crostacei comprendenti praticamente [...] tutti i malacostraci a eccezione dei leptostraci; sono caratterizzati dall’avere il corpo diviso in 20 segmenti, dei quali solo 7 (non 8 come nei leptostraci) spettano all’addome. ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] direzione delle loro fibre rispetto all’asse del corpo o ad altri punti di riferimento (muscoli o. del capo, muscoli o. dell’addome, muscoli o. dell’occhio). d. In architettura, volta o., volta a botte che ha il piano d’imposta inclinato, come per es ...
Leggi Tutto
metatorace
s. m. [comp. di meta- e torace]. – In zoologia, il terzo e ultimo segmento del torace degli insetti situato fra il mesotorace e l’addome (con il quale può a volte essere saldato), composto [...] da un’area dorsale (metanoto), una ventrale (metasterno), e due laterali (metapleure) ...
Leggi Tutto
intraddominale
agg. [comp. di intra- e addome, secondo l’agg. addominale]. – Nel linguaggio medico, che sta o avviene all’interno della cavità addominale: organi, visceri intraddominali. Anche endoaddominale. ...
Leggi Tutto
pimplini
s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, [...] caratterizzate da una terebra lunghissima, la quale sporge vistosamente dall’estremità posteriore dell’addome, e ha la funzione di una trivella che penetra nel legno per cercare larve di insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova. ...
Leggi Tutto
engastrio
engàstrio s. m. [dal gr. ἐγγάστριος agg. «che è nel ventre», comp. di ἐν «dentro» e γαστήρ «ventre»]. – In medicina, teratoma che si sviluppa nell’addome. ...
Leggi Tutto
paguridei
paguridèi s. m. pl. [lat. scient. Paguroidea, comp. del nome del genere Pagurus «paguro» e -oidea (v. oideo)]. – In zoologia, superfamiglia di crostacei decapodi anomuri, con carapace ovale, [...] addome generalm. asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di gasteropode o in altri oggetti, o ripiegato sotto il carapace. ...
Leggi Tutto
paguro
s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; alcune specie stabiliscono rapporti di ...
Leggi Tutto
termite
tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] maschi e femmine sterili sono atteri e formano le caste degli operai e soldati; le femmine di alcune specie hanno l’addome ingrossato in relazione alla funzione riproduttiva (fisiograstria), e possono raggiungere i 15 cm di lunghezza (come nel genere ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...