moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula) di doppio passo regolare in Italia, il cui maschio ha piumaggio nero, addome e fianchi bianchi. Con varie specificazioni: m. tabaccata (lat. scient. Aythya nyroca), specie di anatra che abbonda in Italia all ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] ’avvolgimento induttore. e. In anatomia, colon t., la seconda porzione del colon; muscolo t., muscolo della parete dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t., quelli del cranio, del torace, del bacino, considerati ...
Leggi Tutto
trasversostomia
trasversostomìa s. f. [comp. di (colon) trasverso e -stomia]. – In chirurgia, varietà di ano preternaturale, realizzata praticando un’apertura nel colon trasverso e anastomizzandola alla [...] cute della parete anteriore dell’addome. ...
Leggi Tutto
trattabile
trattàbile agg. [dal lat. tractabĭlis, der. di tractare «trattare»]. – Che si può trattare, che può essere trattato, in alcuni dei sign. del verbo: metallo t., malleabile, che si lavora facilmente; [...] , su cui è possibile la contrattazione tra venditore e acquirente: vendesi appartamento quattrocentomila euro trattabili; in semeiotica, addome t., la cui palpazione non suscita dolore o difesa. Riferito a persona, affabile, disposta a parlare, a ...
Leggi Tutto
ammofila
ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene [...] marittime e anche coltivato per fissare le dune. 2. Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, di dimensioni notevoli, con addome unito al torace per mezzo di un lungo ed esile peduncolo; gli adulti, per nutrire la prole, catturano le larve ...
Leggi Tutto
eventrato
agg. [dal fr. éventré, part. pass. di éventrer, comp. di é- «fuori» e ventre «ventre»]. – Nel linguaggio medico, di organo provvisoriamente esposto fuori dell’addome (per trauma o per intervento [...] chirurgico) ...
Leggi Tutto
lampiridi
lampìridi s. m. pl. [lat. scient. Lampyridae, dal nome del genere Lampyris, e questo dal lat. class. lampyris -ĭdis «lucciola», gr. λαμπυρίς -ίδος, der. di λάμπω «splendere»]. – Famiglia di [...] sessuale: in molti le femmine sono prive di ali e hanno aspetto di larve, mentre i maschi sono sempre alati e discreti volatori; carattere comune a quasi tutti è il possesso di organi fotogeni, situati nell’addome. Vi appartengono le lucciole. ...
Leggi Tutto
opistosoma
opistosòma s. m. [comp. di opisto- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la parte posteriore del corpo degli aracnidi e dei merostomi, chiamata anche addome. ...
Leggi Tutto
soprapubico
soprapùbico (o sovrapùbico) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, che ha sede al di sopra del pube: arcata arteriosa s., nel bacino, formazione vascolare che [...] ’arteria epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata allo scopo di svuotare l’organo quando non sia ...
Leggi Tutto
eviscerazione
eviscerazióne s. f. [dal lat. tardo evisceratio -onis; v. eviscerare]. – 1. In ostetricia, operazione praticata in passato sul feto morto, all’interno del canale del parto, per facilitarne [...] (fegato, ecc.). 2. a. La fuoriuscita di organi addominali attraverso l’apertura o la mancata sutura di ferite dell’addome. b. Asportazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (per es., piccolo bacino, orbita dell’occhio). 3 ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...