lanario
lanàrio s. m. [dal lat. mediev. lanarius; v. laniere1]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco biarmicus feldeggii), che si distingue dal falcone per il colore fulvo rossiccio della testa [...] e per la mancanza di fasce sull’addome e sui calzari; è ardito e robusto, ed è diffuso nell’Italia centr. e merid., spec. in Puglia. ...
Leggi Tutto
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] da due foglietti continui, di cui uno riveste gli organi addominali (p. viscerale) e l’altro le pareti dell’addome (p. parietale), delimitando una cavità virtuale (cavità peritoneale), in cui si trova una scarsissima quantità di liquido sieroso che ...
Leggi Tutto
svasso
(o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] presentano numerosi adattamenti alla vita acquatica: dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare la spinta propulsiva, capacità di modificare la linea di galleggiamento; il loro nido consiste in ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] o diffusa, la forma più grave, che si manifesta in genere, nella forma acuta, con dolori violentissimi all’addome, talora di tipo trafittivo, accompagnati da vomito, paresi intestinale, meteorismo, contratture delle pareti addominali, alvo chiuso ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] nella sostanza bianca; muscolo p., formazione muscolare appiattita, di forma triangolare, con apice in alto, come nel muscolo p. dell’addome, o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo, a forma di ...
Leggi Tutto
pirgotidi
pirgòtidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgotidae, dal nome del genere Pyrgota, che è dal gr. πυργωτός «a forma di torre», der. di πύργος «torre»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che [...] comprende un centinaio di specie di medie dimensioni, le cui larve si sviluppano come parassiti, solitarî o gregarî, nell’addome di coleotteri scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
diplopodi
diplòpodi s. m. pl. [lat. scient. Diplopoda, comp. di diplo- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di artropodi terrestri, con corpo lungo, cilindrico, dotato di un paio di corte antenne; [...] i segmenti del torace, in numero di 4, sono provvisti (tranne il 1°) di un paio di zampe ciascuno; l’addome è formato da un numero di segmenti doppi, che varia da 9 a più di 100, ciascuno con due paia di zampe. Vivono in ambienti umidi, nutrendosi di ...
Leggi Tutto
fisogastri
fiṡogastri s. m. pl. [lat. scient. Physogastra, comp. di physo- «fiso-» e del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In zoologia, denominazione generica degli insetti di varî ordini, caratterizzati [...] dall’addome enormemente rigonfiato per lo sviluppo eccezionale di qualche organo, condizione che si presenta frequentemente nelle specie mirmecofile e termitofile. ...
Leggi Tutto
sventrato
agg. [part. pass. di sventrare]. – 1. Privato delle interiora: un pesce s. e squamato; e riferito alle interiora stesse che protrudono dall’addome (cfr. eventrato): quel misero condannato ... [...] restava una netta ossatura senza altro di più che le budella sventrate (D. Bartoli). 2. fig. a. Riferito a cose, oggetti, tagliato, squarciato, privato del contenuto: a terra rimaneva un ampio materasso ...
Leggi Tutto
terrifico
terrìfico agg. [dal lat. terrifĭcus, comp. del tema di terrere «atterrire» e -ficus «-fico»] (pl. m. -chi), letter. – Che incute terrore, spaventevole: sussultò forte come se avesse veduto [...] soprattutto varî insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversarî (per es. la mantide religiosa raddrizza il protorace, mette in evidenza le macchie delle anche, dispiega le ali e, agitando l’addome, produce un suono simile a un fruscio). ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...