sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] che derivano dal mesoderma e delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome, rivestendo gli organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; sono così dette perché nella cavità da esse ...
Leggi Tutto
lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] radiologici di contrasto o altro), sia terapeutico (estrazione di liquor nelle meningiti, introduzione di farmaci), sia per l’iniezione di sostanze anestetiche in caso di interventi chirurgici sul basso addome, sul perineo, o sugli arti inferiori. ...
Leggi Tutto
lomboovarico
lomboovàrico (o lombovàrico) agg. [comp. di lombo- e ovarico] (pl. m. -ci). – In anatomia, legamento l., fascio di fibrocellule muscolari lisce, ricoperto dal peritoneo, che unisce l’ovario [...] alla parete posteriore dell’addome. ...
Leggi Tutto
pararettale
agg. [comp. di para-2 e (muscolo) retto]. – Linea p.: in anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno [...] del margine laterale del muscolo retto anteriore ...
Leggi Tutto
marsupializzazione
marsupialiżżazióne s. f. [der. di marsupiale]. – Operazione chirurgica, consistente nell’apertura di una cisti addominale previa sutura delle pareti cistiche alla parete stessa dell’addome, [...] cui si ricorre quando è impossibile o pericoloso asportare la cisti in un tempo solo ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] zone lese. m. M. scorpione, nome delle varie specie di insetti mecotteri, dovuto ai cerci rivolti all’insù che sono presenti nell’addome di ambedue i sessi e soprattutto dei maschi di alcune specie. n. M. spagnola, o m. di Spagna, altro nome della ...
Leggi Tutto
lanternaria
lanternària s. f. [der. di lanterna]. – Insetto della famiglia fulgoridi (Fulgora laternaria), dell’America tropicale, con capo munito anteriormente di un prolungamento gigantesco, cavo, [...] leggermente dilatato all’estremità e cosparso di macchie di varie tinte, spesso iridescenti; il torace e l’addome hanno sviluppo normale, le ali sono grandissime, con un’apertura fino a 15 cm, e quelle posteriori presentano una grossa macchia rotonda ...
Leggi Tutto
epicistotomia
epicistotomìa s. f. [comp. di epi- e cistotomia]. – In chirurgia, cistotomia eseguita attraverso un taglio mediano dell’addome sùbito al di sopra della sinfisi del pube. ...
Leggi Tutto
sigmoidostomia
sigmoidostomìa s. f. [comp. di sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, creazione di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del sigma, abboccata alla parete anteriore dell’addome [...] (ano iliaco); trova indicazione come intervento preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per es., per neoplasie maligne) ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] dell’olivo (lat. scient. Clinodiplosis oleisuga), dittero della famiglia cecidomidi, di colore scuro, peloso, con macchie scure sull’addome, molto diffuso in tutta la zona mediterranea dove, con due generazioni l’anno, infetta i rami dell’olivo. 2 ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...