epigastrico
epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che [...] si produce attraverso uno dei fori della linea alba dell’addome, nella regione dell’epigastrio. ...
Leggi Tutto
epigastrio
epigàstrio s. m. [dal gr. ἐπιγάστριος, comp. di ἐπί «sopra» e γαστήρ γαστρός «ventre»]. – In anatomia, la regione superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondrî e in basso con [...] la regione ombelicale ...
Leggi Tutto
flabelliferi
flabellìferi s. m. pl. [lat. scient. Flabellifera, dal lat. class. flabellĭfer «che porta il flabello»]. – Sottordine di crostacei isopodi che comprende parecchie famiglie, di cui alcune [...] parassite, caratterizzate da forme con uropodî laterali lamellari e formanti con l’ultimo segmento dell’addome un ampio ventaglio caudale. ...
Leggi Tutto
pseudogravidanza
s. f. [comp. di pseudo- e gravidanza]. – Nel linguaggio medico, sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi [...] di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome. ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio (cheliceri), terminante a uncino, serve per lo ...
Leggi Tutto
epipleura
epiplèura s. f. [comp. di epi- e pleura]. – In zoologia, parte delle elitre degli insetti coleotteri che ricopre lateralmente l’addome. ...
Leggi Tutto
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome [...] assente e sei paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro [...] osseo del torace; dótto t., il canale linfatico collettore della linfa dell’addome e degli arti inferiori e della parte superiore sinistra del corpo; piedi t., nei crostacei, le appendici che si articolano al torace (v. pereiopode e toracopodio). In ...
Leggi Tutto
toracofrenotomia
toracofrenotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e -tomia]. – In medicina, apertura chirurgica della cavità toracica associata a sezione del diaframma, che consente interventi sugli [...] organi situati nel torace e nella parte superiore dell’addome (per es., l’esofago). ...
Leggi Tutto
toracogastroterata
toracogastrotèrata s. m. pl. [comp. di toraco-, gastro- e gr. τέρας -ατος «mostro, prodigio»]. – Nel linguaggio medico, anomalie dell’organismo che interessano le regioni del torace [...] e dell’addome: per es., le alterazioni dello scheletro del torace associate ad aplasia del diaframma e dei muscoli addominali, con protrusione del cuore nella cavità addominale (ectopia addominale del cuore, che può essere nuda quando manchi anche il ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...