cefalocaridi
cefalocàridi s. m. pl. [lat. scient. Cephalocaridea, comp. di cephalo- «cefalo-» e del nome della tribù dei Caridea (v. caridei)]. – Sottoclasse di crostacei primitivi costituita di animali [...] , privo di occhi, antennule e antenne con lunghe setole, mandibole senza palpi. Il torace è costituito da 8 segmenti, a cui fanno seguito l’addome con 12 segmenti e il telson che porta una furca caudale allungata, terminante con spine lunghissime. ...
Leggi Tutto
araneidi
aranèidi s. m. pl. [lat. scient. Araneida, der. del lat. class. aranea «ragno»]. – In zoologia, ordine di aracnidi che comprende i ragni; caratteristica del gruppo è la costruzione di tele sericee [...] per la cattura delle prede, prodotta dalle filiere situate nell’addome. Sui cheliceri si trova un’unghia collegata a una ghiandola velenifera; nei maschi i pedipalpi sono trasformati in organi copulatori. ...
Leggi Tutto
brachino
s. m. [lat. scient. Brachinus o Brachynus, der. del tema gr. βραχ- «rumoreggiare»]. – Genere di insetti coleotteri predatori, con livrea piuttosto vivace; la caratteristica più spiccata è il [...] sviluppo dell’apparato detonante, dotato di due ghiandole tubulari che sfociano all’esterno, all’estremità dell’addome, mediante canalicoli; se spaventati, questi coleotteri contraggono la muscolatura, e il liquido irritante, prodotto dalle ghiandole ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] tubo ha ceduto alla pressione dell’acqua. b. Analogam., in anatomia, superficie che limita una cavità o un organo: la p. dell’addome, del torace (o toracica); la p. dello stomaco; le p. interne o esterne delle vene, delle arterie; la p. interna della ...
Leggi Tutto
brachiuri
brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] dall’avere il cefalotorace molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] e dei ripari sotto roccia. 2. In anatomia, di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio, ecc.) o che concorre a formarla: pleura p., peritoneo p., ecc. Con sign. più ristretto: lobo p., uno dei lobi ...
Leggi Tutto
cefo2
cèfo2 s. m. [lat. scient. Cephus, dal gr. κηϕήν «fuco, pecchione»]. – Nome di varî insetti della famiglia cefidi, in partic. del cefo pigmeo (Cephus pygmaeus), di forma slanciata, nero, con fasce [...] gialle trasversali sull’addome, che misura da 5 a 10 mm, le cui larve, lunghe sino a un centimetro, recano gravi danni alle colture di grano (c. del grano). ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] delle larve degli anfibî. Nelle larve di alcuni insetti tricotteri indica la piega tegumentaria situata ai lati dell’addome, con probabile funzione respiratoria. 2. In fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua ...
Leggi Tutto
sottocoda
sottocóda s. m. [comp. di sotto- e coda], invar. – 1. Parte dei finimenti del cavallo e di altri animali da sella e da tiro che passa sotto la coda dell’animale; lo stesso che posolino. 2. [...] In zoologia, il gruppo di penne che rivestono la parte estrema ventrale dell’addome degli uccelli, confinante con la coda. ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...