plecotteri
plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un [...] boccale masticatore, quattro ali membranose, solcate da numerose nervature, quelle anteriori tipicamente ripiegate sull’addome e ricoprenti le posteriori, addome composto di 11 segmenti, con all’estremità due cerci spesso lunghi e sottili, zampe con ...
Leggi Tutto
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] posteriore dell’addome, di segnali luminosi che servono come richiamo sessuale e sono continui nelle forme attere, intermittenti in quelle alate. Le varie specie depongono uova temporaneamente luminescenti da cui nascono larve allungate, depresse, ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] la caratteristica comune di avere il corpo sempre diviso in tre regioni: capo, torace e addome. 2. Nella lingua comune, con questa parola si fa riferimento anche a piccoli animali invertebrati che non sono propriamente insetti in senso zoologico, ...
Leggi Tutto
conopidi
conòpidi s. m. pl. [lat. scient. Conopidae, dal nome del genere Conops, che è dal gr. κώνωψ «zanzara»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, di lunghezza variabile da pochi millimetri a [...] ocelli, apparato buccale a forma di tromba, anche molto lunga, torace robusto cui si attaccano ali sottili, e addome relativamente lungo; spesso vivacemente colorati, sono generalmente parassiti di altri insetti, per es. di imenotteri e ortotteri. ...
Leggi Tutto
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] umano e dei vertebrati in genere, privo della testa, del collo e degli arti, e che nei mammiferi comprende il torace e l’addome; anche nel linguaggio com.: con un gran fendente gli spiccò la testa dal tronco. 3. fig. a. La parte maggiore o principale ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] gravi), permette di mantenere a lungo e in maniera del tutto artificiale i movimenti respiratorî, esercitando sul torace e sull’addome del soggetto un’azione alterna e ritmica di compressione e di depressione. Il tipo più noto, detto comunem. polmone ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] o ectopica, quella che si stabilisce fuori dell’utero: nella tuba (g. tubarica), nell’ovaio (g. ovarica), nell’addome (g. addominale). G. nervosa o immaginaria: stato psiconevrotico di alcune donne non fecondate, che presentano amenorrea e desiderano ...
Leggi Tutto
cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ...
Leggi Tutto
ventrale
agg. [dal lat. tardo ventralis]. – 1. Del ventre, di uomo o animale: la parte, la zona ventrale. In medicina, che riguarda la superficie, o che è in corrispondenza, della parte anteriore del [...] corpo: ernia v., quella che si produce attraverso le pareti anteriori dell’addome. In anatomia (contrapp. a dorsale), indica la posizione di organi o parti che risiedono nella regione del ventre (per es., pinne v.), o che sono più prossimi al ventre, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] , mal di maggio, malattia delle api (detta anche capogiro o paralisi delle api), consistente in un rigonfiamento dell’addome per accumulo di polline mal digerito, forse per insufficiente ingestione di acqua, e così detta perché compare in maggio ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...