lerneidi
lernèidi s. m. pl. [lat. scient. Lernaeidae, dal nome del genere Lernaea «lernea»]. – In zoologia, famiglia di copepodi parassiti dei pesci, profondamente metamorfosati allo stato adulto, tali [...] da non essere riconoscibili come crostacei; vivono nei muscoli dei loro ospiti, dai quali sporgono con una parte dell’addome e i tubi oviferi. ...
Leggi Tutto
pneumoperitoneo
pneumoperitonèo s. m. [comp. di pneumo-1 e peritoneo]. – Nel linguaggio medico, la presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale: può essere dovuta a cause patologiche (ferite [...] penetranti dell’addome, perforazioni di ulcere gastriche o intestinali, peritoniti, ecc.) o può essere artificialmente indotta per l’esame radiologico degli organi addominali (p. diagnostico) o per la cura di determinate affezioni (p. terapeutico). ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] destinate alla produzione di cera, di lacca e di seta; i maschi presentano un corpo ben differenziato in capo, torace e addome, posseggono un paio di ali (che può mancare in alcune specie) e zampe ben sviluppate. Sono insetti diffusi in tutto il ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] . il nome di coda anche all’estremità posteriore e assottigliata di molti invertebrati (per es., il postaddome degli scorpioni, l’addome di alcuni crostacei, ecc.). b. Locuzioni: c. lunga, folta; c. mozza o mozzata; c. a ventaglio; muovere, alzare ...
Leggi Tutto
ofride
òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] avviene tramite la visita di insetti di solo sesso maschile: si è osservato che il fiore emette odori che a questi servono da richiamo sessuale e che il labello imita nella forma e nella pelosità l’addome delle femmine delle stesse specie di insetti. ...
Leggi Tutto
proturi
s. m. pl. [lat. scient. Protura, comp. di proto- e -urus «-uro1»]. – Ordine di insetti apterigoti, lunghi al massimo 2 mm, che vivono in ambienti umidi, nel terriccio e sotto le pietre: privi [...] di occhi, di antenne e di cerci, hanno un dermascheletro poco chitinizzato, un apparato boccale perforante, arti rudimentali e addome di 12 segmenti: si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. ...
Leggi Tutto
elitra
èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri). ...
Leggi Tutto
roseola
roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] traccia; tra le più importanti, la r. tifosa, rappresentata da pochi e piccoli elementi localizzati prevalentemente sull’addome di pazienti affetti da tifo; la r. sifilitica, rappresentata da elementi più grandi e numerosi, con sede preferita ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] a distribuzione di tipo mascolino, ossia preminentemente alla nuca, alle spalle, al dorso, alla parte superiore dell’addome (nelle donne può essere espressione di iperattività corticosurrenale); o. ginoide, contrapposta a quella androide, con ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella parete posteriore dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza delle due vertebre toraciche e delle prime due o ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...