machilidi
machìlidi s. m. pl. [lat. scient. Machilidae, dal nome del genere Machilis]. – In zoologia, famiglia di insetti tisanuri che vivono sotto le foglie morte, nelle anfrattuosità delle rocce o [...] nel detrito organico dei litorali marini: sono animali diurni, hanno occhi relativamente grandi, lunghe antenne rivolte all’indietro, addome che termina con due cerci e una lunga appendice filiforme, fornito su ogni segmento di un paio di stiletti, l ...
Leggi Tutto
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] ) ha come ospite principale un topo della campagna: è caratterizzata, oltre che da febbre, da dolori lungo la colonna vertebrale, all’addome e al capo, e talora da chiazze cutanee eritematose. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo del Giappone ...
Leggi Tutto
palinuridi
palinùridi s. m. pl. [lat. scient. Palinundae, dal nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Famiglia di crostacei decapodi palinuri che comprende pochi generi diffusi nei mari temperati e [...] caldi, fra cui alcuni tra i più noti crostacei usati per l’alimentazione, come l’aragosta: hanno carapace molto robusto, allungato, addome grosso, protetto da una forte corazza, e un grande ventaglio caudale. ...
Leggi Tutto
intavolatura2
intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi. ...
Leggi Tutto
cuculo
(anche cùculo; ant. cucùlio) s. m. [lat. cŭcūlus, voce onomatopeica]. – 1. Uccello dell’ordine dei cuculiformi (Cuculus canorus), che abita i luoghi alberati ed è parassita di altre specie in [...] quanto non cova le proprie uova: ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull’addome, e coda lunga con rade macchie bianche; distruttore di insetti dannosi, emette il ritmico e noto verso «cu-cu»; è oggetto di attiva caccia per le sue carni ...
Leggi Tutto
collemboli
collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito [...] di un tubo ventrale (colloforo) vischioso che può essere estroflesso e fare aderire l’insetto al substrato; sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, la furca, che, spinta con forza sul suolo a guisa ...
Leggi Tutto
gigantostraci
gigantòstraci (o gigantòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Gigantostraca, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e -ostraca: v. -ostraci]. – In paleontologia, sottoclasse estinta di merostomi, [...] lungo un paio di metri, cefalotorace con due occhi composti e due ocelli semplici nella regione dorsale, sei paia di appendici, addome di dodici segmenti di cui alcuni muniti di branchie, altri senza appendici, stretti e lunghi, e l’ultimo, il telson ...
Leggi Tutto
olopneustico
olopnèustico agg. [comp. di olo- e -pneustico di apneustico] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto della condizione, assai comune, degli insetti in cui l’apparato respiratorio è caratterizzato [...] da dieci paia di stigmi funzionali, di solito otto paia sull’addome e due paia sul torace (cfr. ipopneustico). ...
Leggi Tutto
mesenteriale
meṡenteriale agg. [der. di mesentere]. – In anatomia, che ha rapporto con il mesentere: intestino m., la maggior parte dell’intestino tenue, rappresentata dal digiuno e dall’ileo, connessa [...] alla parete posteriore dell’addome per mezzo del mesentere. ...
Leggi Tutto
mesenteropessia
meṡenteropessìa s. f. [comp. di mesentere e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del mesentere alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino [...] tenue ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella...
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente da un complesso sistema di fasci muscolari,...