• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [42]
Religioni [10]
Lingua [7]
Diritto civile [5]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

arra

Vocabolario on line

arra s. f. [dal lat. arra, accorc. pop. di arrăbo, che è dal gr. ἀρραβών, voce di origine ebr.], letter. – Nel linguaggio giur., sinon. di caparra, garanzia, come mezzo diretto a rafforzare il vincolo [...] obbligatorio e a garantirne l’adempimento. In senso fig., anticipazione, pegno, testimonianza: Lo sommo Ben ... Fé l’uom buono e a bene, e questo loco Diede per arr’a lui d’etterna pace (Dante); acciò che tu questo creda, io ti voglio dare un bascio ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] della costituzione in mora di un debitore, che si produce quando sia possibile al debitore provvedere in ritardo al suo adempimento e risarcire il danno provocato dalla mora stessa, o quando il creditore rinunci ai suoi diritti o conceda una proroga ... Leggi Tutto

coadiutóre

Vocabolario on line

coadiutore coadiutóre s. m. [dal lat. tardo coadiutor -oris, der. di coadiuvare «coadiuvare»]. – 1. (f. -trice) Persona che è d’aiuto ad altra in un ufficio o ne fa le veci in determinati casi; è anche [...] o sordo o impossibilitato a scrivere o che abbia compiuto 40 anni di servizio effettivo. 2. Nel diritto canonico, il chierico che supplisce un titolare di un ufficio ecclesiastico nell’adempimento del suo ufficio, con o senza diritto di successione. ... Leggi Tutto

inofficióso

Vocabolario on line

inofficioso inofficióso agg. [dal lat. inofficiosus, comp. di in-2 e officiosus «conforme al dovere, dettato dal dovere; cortese»], ant. – 1. Legalmente non valido, detto di un testamento che contiene [...] disposizioni in contrasto con la legge. 2. Scortese, che viene meno alle debite convenienze, rustico; negligente e trascurato nell’adempimento di un dovere. ... Leggi Tutto

eṡecutoriale

Vocabolario on line

esecutoriale eṡecutoriale agg. [der. di esecutorio], ant. – Esecutivo, esecutorio: furono ... spedite in Concistoro le lettere e. per l’adempimento della sentenza (P. S. Pallavicino). ... Leggi Tutto

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] dei carburanti avio. 2. In diritto, il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, cioè quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione da lui contratta. 3. ant. Prestito: non conosco il regolamento delle Biblioteche il quale non vuole (mi ... Leggi Tutto

irreprensìbile

Vocabolario on line

irreprensibile irreprensìbile agg. [dal lat. tardo irreprehensibĭlis, der. di reprehendĕre «riprendere», col pref. in-2]. – Che non merita alcuna riprensione, a cui non si può muovere il minimo biasimo [...] (per ciò che riguarda l’onestà, l’integrità, la correttezza, la perfezione formale, ecc.): funzionario i. nell’adempimento dei suoi doveri; persona di costumi i.; contegno, condotta i.; stile i. (d’uno scrittore, d’un musicista, d’un direttore d’ ... Leggi Tutto

offèrta

Vocabolario on line

offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] . reale, istituto tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal creditore, senza giustificato motivo, nell’adempimento dell’obbligazione (per es., la restituzione della somma avuta in prestito); o. al pubblico, espressione con cui ... Leggi Tutto

eṡimènte

Vocabolario on line

esimente eṡimènte agg. e s. f. [part. pres. di esimere]. – Nel linguaggio giur., che esime, che sottrae a un obbligo; in partic., sono dette cause o circostanze e. (nella pratica giudiziaria anche s. [...] f., una esimente, le esimenti) le cause oggettive che eliminano il carattere di reato da un fatto che altrimenti sarebbe tale (per es. la legittima difesa, lo stato di necessità, l’adempimento del dovere, ecc.). ... Leggi Tutto

irrinunciàbile

Vocabolario on line

irrinunciabile irrinunciàbile (o irrinunziàbile) agg. [comp. di in-2 e rinunciabile]. – A cui non si può o non si vuole o non si deve rinunciare: un bene i.; pretese, rivendicazioni, diritti i.; in partic., [...] istituzionale, e in diritto internazionale i diritti soggettivi che derivano da norme fondamentali o di natura cogente, quelli che costituiscono mezzi necessarî per l’adempimento di doveri, o il cui abbandono comporterebbe la rinuncia a un dovere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali