• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [42]
Religioni [10]
Lingua [7]
Diritto civile [5]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

interpellare

Vocabolario on line

interpellare v. tr. [dal lat. interpellare «interrompere con obiezioni, rivolgere domande», comp. di inter- e *pellare «dirigersi, rivolgersi» (intens. di pellĕre «spingere, battere»)] (io interpèllo, [...] il governo (o il ministro dell’Interno) per avere chiarimenti sui recenti disordini. 2. Nel linguaggio giur. ant., richiedere l’adempimento di un’obbligazione: i. un debitore. ◆ Part. pres. interpellante, anche come agg. e s. m. e f., la persona che ... Leggi Tutto

interpellazióne

Vocabolario on line

interpellazione interpellazióne s. f. [dal lat. interpellatio -onis (tardo con il sign. giur.), der. di interpellare «interpellare»], ant. – 1. Interpellanza. 2. Nel linguaggio giur., intimazione, richiesta [...] dell’adempimento di un’obbligazione. ... Leggi Tutto

omologazióne

Vocabolario on line

omologazione omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] , e sim. In partic., in diritto, verifica da parte dell’autorità giudiziaria (di regola il tribunale) dell’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge per il compimento di un determinato atto e conseguente attribuzione di efficacia all’atto ... Leggi Tutto

barellare

Vocabolario on line

barellare v. tr. e intr. [der. di barella] (io barèllo, ecc.). – 1. tr. Trasportare con barella: i manovali barellano la terra (Guerrazzi); oggi più comunem. di feriti, malati, ecc., soprattutto nel [...] part. pass. barellato. 2. intr. (aus. avere) Barcollare: barellava davvero come un ubbriaco, sotto quel peso (Verga); fig., non com., tentennare nell’adempimento del proprio dovere. ◆ Part. pres. barellante, anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

mansióne

Vocabolario on line

mansione mansióne s. f. [dal lat. mansio -onis «sosta, dimora», der. di manere «restare»; cfr. magione]. – 1. a. non com. Stazione di tappa lungo le strade romane; per estens., alloggio: nella casa del [...] , m. lunare, lo stesso che casa lunare (v. casa nel sign. 7). 3. Nell’uso com., ufficio, compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro: è impiegato al ministero della Giustizia con la m. di usciere; funzionario con m. direttive; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

differire

Vocabolario on line

differire v. tr. e intr. [dal lat. differre «rimandare; esser differente», comp. di dis-1 e ferre «portare»] (io differisco, tu differisci, ecc.). – 1. tr. Spostare a un tempo successivo, o rinviare [...] : d. la partenza, la data di un incontro; d. la consegna di una merce, di un lavoro; d. l’adempimento di una promessa. 2. intr. (aus. avere) Esser differente, avere qualche cosa di diverso: la nuova edizione non differisce sostanzialmente ... Leggi Tutto

atetèṡi

Vocabolario on line

atetesi atetèṡi s. f. [dal gr. ἀϑέτησις, der. di ἀϑετέω «respingere, rifiutare», der. di ἄϑετος «fuori posto»]. – 1. In filologia classica, nell’edizione critica di un testo di un autore, il rifiuto [...] posto di solito entro parentesi quadre. 2. Nell’Egitto greco-romano, forma di annullamento di documenti privati o pubblici che si faceva all’atto dell’adempimento degli obblighi contrattuali, normalmente mediante cancellatura con tratti trasversali. ... Leggi Tutto

coobbligato

Vocabolario on line

coobbligato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di co-1 e obbligato]. – In diritto, di soggetto obbligato in pari grado insieme ad altro o più altri soggetti, in modo che ciascuno di essi può essere costretto [...] all’adempimento dell’obbligazione per la totalità; è detto anche condebitore. ... Leggi Tutto

pactum

Vocabolario on line

pactum s. neutro, lat. [propr., part. pass. sostantivato di pacisci «pattuire»] (pl. pacta). – Termine corrispondente all’ital. patto, conservatosi, al sing. o al plur. (pacta), in numerose espressioni [...] un’obbligazione; pactum de non petendo («patto di non chiedere»), con il quale il creditore promette di non pretendere l’adempimento della prestazione (per es., il saldo di un debito) prima di un dato tempo; pactum praelationis («patto di prelazione ... Leggi Tutto

eucarìstico

Vocabolario on line

eucaristico eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., [...] l’ostia consacrata; convito e., la comunione; congressi e., adunate del clero e dei fedeli della Chiesa cattolica, allo scopo di glorificare il Santissimo Sacramento e incitare i fedeli alla comunione e all’adempimento degli altri atti di culto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali