• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [42]
Religioni [10]
Lingua [7]
Diritto civile [5]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

onerare

Vocabolario on line

onerare v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris «onere, peso»] (io ònero, ecc.). – Nell’uso letter., caricare, aggravare: L’Ode, foggiata di parole eterne, ... Onerava di gloria la carena (D’Annunzio). [...] come agg. e s. m. (f. -a), in diritto, riferito al soggetto a carico del quale è posto un onere previsto dall’ordinamento giuridico e, in partic., in materia di legati, al donatario che sia tenuto all’adempimento di un onere imposto dal donante. ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] e tutela interessi privati; g. amministrativa, che ha per oggetto i rapporti in cui è parte l’amministrazione nell’adempimento della sua attività pubblica, ed è esercitata prevalentemente dal Consiglio di stato. Secondo l’ampiezza dei diritti che ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] fondi assistenziali e previdenziali; oneri di culto, obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento di manifestazioni religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

onerosità

Vocabolario on line

onerosita onerosità s. f. [dal lat. tardo onerosĭtas -atis]. – Il fatto di essere oneroso, cioè pesante, gravoso: o. di un tributo, di un’imposizione; o. dei negozî giuridici. In partic., è detta o. [...] imprevedibili, delle condizioni in cui deve avvenire la prestazione del debitore, così da far apparire questa oltremodo gravosa, sia per sopravvenuto mutamento di valore dell’oggetto sia per sopravvenute difficoltà che si frappongano all’adempimento. ... Leggi Tutto

bollétta

Vocabolario on line

bolletta bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] per altri scopi: b. doganale, documento emesso dalla dogana, comprovante l’adempimento delle condizioni e formalità richieste dalle leggi doganali circa l’uscita o l’entrata delle merci attraverso il confine; b. del lotto, documento da cui risulta la ... Leggi Tutto

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] lavoro occorrente per l’esecuzione delle operazioni o dei servizî, sia alla responsabilità e ai rischi che possono derivare dall’adempimento degli ordini del mandante: pagare, riscuotere la c.; esigere una c. equa, una c. troppo alta. 3. Complesso di ... Leggi Tutto

dilazióne

Vocabolario on line

dilazione dilazióne s. f. [dal lat. dilatio -onis, der. di dilatus, part. pass. di differre «differire»]. – 1. Indugio, proroga: le cose ordinate ... abbiano il loro effetto senza alcuna d. (Della Casa). [...] termine precedentemente fissato: chiedere, accordare, ottenere una d. nel pagamento, nella consegna di un lavoro, per l’adempimento di un impegno contrattuale. 2. In linguistica, sinon. di assimilazione a distanza (che comprende anche la metafonesi ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle obbligazioni assunte, nelle società per azioni. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

diligènza¹

Vocabolario on line

diligenza1 diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] cose con grande diligenza. In partic., in diritto, la cura che il soggetto passivo dell’obbligazione deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo; d. del buon padre di famiglia, quella di grado normale, richiesta, per esempio, nel rapporto di ... Leggi Tutto

fine²

Vocabolario on line

fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] E nel sign. di conclusione: film, romanzo a lieto f., che si conclude felicemente. Nel linguaggio comm., buon f., regolare adempimento di un’obbligazione; nell’accreditamento di una partita a un conto, la formula salvo buon f., espressa o sottintesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali