• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [42]
Religioni [10]
Lingua [7]
Diritto civile [5]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

ammassaménto

Vocabolario on line

ammassamento ammassaménto s. m. [der. di ammassare]. – 1. L’ammassare o l’ammassarsi: a. di gente; un grande a. di cianfrusaglie. 2. Nel linguaggio milit.: a. L’insieme delle attività dirette a concentrare [...] delle dotazioni al fine di conferire, a una unità o a un complesso di forze, un’autonomia logistica adeguata all’adempimento di un determinato compito. b. Raggruppamento di truppe in breve spazio, in occasione di parate militari o per altri motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] in d. di una lettera, di una risposta, ecc. In partic.: d. d’onore, il debito di gioco, così detto perché l’adempimento dell’obbligazione è rimesso all’onore dell’obbligato, contro il quale il creditore non ha azione; d. ereditarî, quelli che gravano ... Leggi Tutto

parafiscalità

Vocabolario on line

parafiscalita parafiscalità s. f. [comp. di para-2 e fiscalità]. – Nel linguaggio finanz., l’esercizio, da parte di enti pubblici e organismi creati in numero sempre crescente a fianco dello stato e [...] degli enti pubblici territoriali, della facoltà, loro delegata dallo stato, di imporre e riscuotere tributi obbligatorî per provvedere all’adempimento di fini ben determinati e circoscritti. ... Leggi Tutto

compiménto

Vocabolario on line

compimento compiménto s. m. [der. di compiere, compire]. – 1. Il compiere o compire, esecuzione, adempimento: dar c. a un’opera, a un lavoro; nel c. del proprio dovere; condurre, portare a c., a termine; [...] il c. dell’opera, a c. dell’opera, a proposito di qualche azione trista o di qualche malanno che si aggiunga ad altri (v. compire). Anche il compiersi: il c. di una profezia; meno com., appagamento, soddisfazione: ... Leggi Tutto

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] ), o d. del capo dello stato, l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta autorità dello stato per l’adempimento del suo ufficio. 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portüale

Vocabolario on line

portuale portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] portuale, costituita dalle capitanerie di porto comandate generalmente da ufficiali del relativo Corpo militare che, nell’adempimento delle funzioni di legge svolte nell’ambito della marina mercantile, sono coadiuvati dal personale della polizia ... Leggi Tutto

cautelare¹

Vocabolario on line

cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti [...] del giudice civile diretti a conservare lo stato di fatto o di diritto esistente, allo scopo di non pregiudicare l’adempimento di una prestazione o in attesa di un accertamento giudiziario o di una misura esecutiva (sequestro, denuncia di nuova opera ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] ; u. per partita di giro, se a essa sia correlativa una equivalente e connessa entrata finanziaria; nella fase di adempimento: u. di competenza, se tale uscita sarà impegnata nel periodo amministrativo che si considera; u. di cassa, se rifletta ... Leggi Tutto

cauzióne

Vocabolario on line

cauzione cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] o contro l’insolvibilità o cattiva volontà del debitore. In partic., deposito di denaro effettuato a garanzia dell’adempimento di eventuali obbligazioni future, oppure, nel diritto processuale penale, a garanzia di un obbligo derivante da un rapporto ... Leggi Tutto

stancheggiare

Vocabolario on line

stancheggiare v. tr. [der. di stanco] (io stanchéggio, ecc.), non com. – Stancare (nel sign. estens. del verbo) a poco a poco, con azione continua e molesta: s. l’avversario; fig.: finii col persuadermi [...] che il mio dovere era soltanto di assopir l’amor mio, di svagarlo, di stancheggiarlo coll’adempimento degli altri doveri (I. Nievo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali