• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [1]
Medicina [1]

garantire

Sinonimi e Contrari (2003)

garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] ≈ impegnarsi, (non com.) mallevare, rendersi garante. b. (giur.) [impegnarsi a pagare, in caso di insolvenza altrui, mediante sottoscrizione di un titolo di credito] ≈ avallare, coprire, [un assegno, una ... Leggi Tutto

garanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] per altri l'adempimento di un'obbligazione] ≈ fideiussione, mallevadoria, malleveria, [su titoli di credito] avallo, [su titoli di credito] copertura, [anche di tipo costituzionale] guarentigia. c. [in senso concreto, somma di denaro depositata a ... Leggi Tutto

compiere

Sinonimi e Contrari (2003)

compiere /'kompjere/ (non com. compire) [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, [...] , giungere al termine] ≈ (fam.) fare, finire. 2. a. [condurre ad effetto una cattiva azione: c. un delitto] ≈ commettere, consumare, perpetrare. b. [dare adempimento a qualcosa secondo le consuetudini, le convenienze o le leggi: c. il proprio dovere ... Leggi Tutto

compimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compimento /kompi'mento/ s. m. [der. di compiere, compire]. - 1. a. [l'eseguire: nel c. del proprio dovere] ≈ attuazione, esecuzione, realizzazione, svolgimento. b. [il terminare: condurre, portare a c.] [...] Espressioni: mandare a compimento [→ MANDARE (3)]. 2. a. [il condurre ad effetto una cattiva azione] ≈ (non com.) consumazione, esecuzione. b. (non com.) [il fare qualcosa secondo le consuetudini, le convenienze o le leggi] ≈ adempimento, osservanza. ... Leggi Tutto

condizionare

Sinonimi e Contrari (2003)

condizionare /konditsjo'nare/ v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). - 1. (industr.) [riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione] ≈ confezionare, imballare. [...] 3. [far dipendere da determinate condizioni, con la prep. a del secondo arg.: c. la propria accettazione all'adempimento di precisi obblighi] ≈ subordinare, vincolare. ↔ affrancare, svincolare. 4. [esercitare un forte influsso su qualcuno, sulla sua ... Leggi Tutto

soddisfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfatto agg. [part. pass. di soddisfare]. - 1. [che ha visto esaudite le proprie aspettative, i propri desideri e sim.: essere s. del risultato] ≈ appagato, contento, (lett.) pago. ‖ compiaciuto, gratificato. [...] , malcontento, (non com.) malsoddisfatto, scontento. ‖ frustrato. 2. a. [di impegno e sim., che ha avuto adempimento] ≈ adempiuto, assolto, eseguito, mantenuto, rispettato. ↔ inadempiuto, [di pratica e sim.] inevaso. b. [che è stato pagato ... Leggi Tutto

soddisfazione

Sinonimi e Contrari (2003)

soddisfazione /sod:isfa'tsjone/ s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre "soddisfare"]. - 1. a. [il soddisfare un desiderio, una richiesta e sim.] ≈ appagamento, esaudimento, (non com.) saturazione, [...] questo albergo non è di mia s.] ≈ gradimento, gusto. c. [il soddisfare un obbligo e sim.] ≈ adempimento, assolvimento, (non com.) ottemperamento, soddisfacimento. d. [il soddisfare un debito e sim.] ≈ estinzione, liquidazione, pagamento, regolamento ... Leggi Tutto

solvere

Sinonimi e Contrari (2003)

solvere /'sɔlvere/ v. tr. [dal lat. solvĕre] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), lett., ant. - 1. [privare di nodi, legami, impedimenti, ecc.] ≈ liberare, sciogliere. ↔ legare, vincolare. [...] che mi solviate un altro dubbio (N. Machiavelli)] ≈ chiarire, risolvere, spiegare. b. [eseguire l'adempimento di qualcosa: s. un dovere, un impegno] ≈ adempiere, ottemperare (a), soddisfare. c. [liberarsi di un debito restituendo la somma prestata ... Leggi Tutto

negligenza

Sinonimi e Contrari (2003)

negligenza /negli'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre "trascurare"]. - 1. [mancanza di diligenza] ≈ incuranza, incuria, indolenza, (fam.) menefreghismo, noncuranza, (non com.) oscitanza, [...] 2. (giur.) [anche al plur., mancanza degli ordinari oneri di diligenza nascenti da un contratto] ≈ omissione. ↔ adempimento. 3. [azione compiuta senza attenzione: una grave n.] ≈ dimenticanza, disattenzione, distrazione, errore, leggerezza, mancanza ... Leggi Tutto

assolvimento

Sinonimi e Contrari (2003)

assolvimento /as:olvi'mento/ s. m. [der. di assolvere]. - [il far fronte a un dovere] ≈ adempimento, compimento, osservanza, ottemperanza, rispetto. ↔ disobbedienza, inadempimento, inosservanza, trasgressione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Adempimento
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme al contenuto dell’obbligo, anche per le...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali