cavana1
cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta. ...
Leggi Tutto
schiava2
schiava2 s. f. [prob. da schiavo nel sign. di «slavo»]. – Nome di un vitigno presente già anticamente con diverse varietà (s. gentile, s. grigia, s. grossa) in alcune regioni dell’Italia settentr., [...] spec. Trentino e Alto Adige, dove produce il vino rosso omonimo. ...
Leggi Tutto
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti [...] l’attivismo alqaedista e della guerriglia», anche in vista delle elezioni parlamentari del 18 settembre, un appuntamento definito «cruciale». (Adige, 4 agosto 2005, p. 5, Attualità) • Si fanno esplodere per non essere presi. I quattro, tra cui una ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] con il paese che resta sostanzialmente diviso sotto l’aspetto economico e sociale, nonostante la scomparsa fisica del Muro. (Adige, 9 novembre 2004, p. 5, Attualità) • Sarà colpa della «Ostalgie» e di commedie come «Goodbye Lenin». […] Fatto sta che ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] , le bottiglie di Cavit sono già partite destinazione Cina), sui contatti con l’India e sul recente viaggio in Russia, a Vladimir. (Adige, 26 giugno 2008, p. 7, Economia).
Composto dal s. m. negozio e dal s. f. bandiera, ricalcando l’espressione ingl ...
Leggi Tutto
neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] «Uno sciopero doveroso – dice – contro il neocentralismo di [Silvio] Berlusconi». (Renzo M. Grosselli, Adige, 19 ottobre 2002, p. 19, Trento) • Mentre la devolution, malattia senile del federalismo, viene approvata in Senato, dopo anni di faticosi ...
Leggi Tutto
neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] anni di residenza in Trentino un peso maggiore, riconoscendo così anche il valore intrinseco della partecipazione nel tempo ad una comunità». (R. B., Adige, 24 maggio 2008, p. 31, Trento).
Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. comunitario. ...
Leggi Tutto
antibracconaggio
(anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] parco [del Baldo] e perfino della gestione di mini-zoo per specie autoctone che abbia valenza anche turistica. (Gianclaudio Andreolli, Adige, 28 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. bracconaggio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno 2004, p. 4, Attualità) • Oltre ai soliti britannici, si sono messi di traverso anche i polacchi ...
Leggi Tutto
anti-Bse
agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] della notizia che un test effettuato a Padova aveva dato risultato positivo, l’attesa si era trasformata in qualcosa di più. (Adige, 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni, pensa che sia ora di togliere l’embargo alla bistecca ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....