no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] ’Ubalda Girella, in collaborazione con il Comune, organizzano infatti il mega-concerto di band locali. Gratuito e rigorosamente no-alcol. (Adige, 5 febbraio 2008, p. 30, Rovereto).
Derivato dal s. m. inv. alcol con l’aggiunta del prefisso no-, sul ...
Leggi Tutto
nuoro
s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare [...] ancora entrata di diritto nelle famiglie, ma sempre più frequente, che è quella del compagno maschile del figlio omosessuale. (Adige, 3 giugno 2003, p. 13, In Regione) • Rita De Santis, rappresentante dell’Agedo, […] ha lanciato la prima stilettata ...
Leggi Tutto
aprico
agg. [dal lat. aprīcus, di origine incerta] (pl. m. -chi), poet. – 1. Esposto al sole e all’aria aperta: Valli chiuse, alti colli e piagge apriche (Petrarca); Mormorando per l’a. Verde il grande [...] Adige va (Carducci). Non com., limpido, luminoso: l’a. raggio Di Febo (Leopardi). 2. Che ama il sole, che cerca la luce e il calore del sole: Avvi il mandorlo a. ed avvi il pome (Marino). ...
Leggi Tutto
beazze
s. f. pl. [voce veneta]. – Formazione di ghiacci fluitanti sotto forma di lamelle, che avviene d’inverno nel basso corso dell’Adige. ...
Leggi Tutto
antisummit
(anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea [...] del vertice dei ministri, come della soluzione meno rischiosa per la manifestazione che i new global vorrebbero organizzare in quei giorni. (Adige, 20 luglio 2003, p. 37, Arco).
Derivato dal s. m. inv. summit, di origine ingl., con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
antitortura
(anti-tortura), agg. Che si oppone alla tortura. ◆ Nel suo discorso al parlamento turco, [Bill] Clinton ha usato una mano assai leggera nel ricordare che il governo turco deve fare di più [...] manganelli. Lo ha constatato il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa durante una visita di controllo nel settembre scorso. (Adige, 26 febbraio 2000, p. 7, Attualità) • Davanti a una nazione sempre più scettica e delusa, davanti a un Senato ...
Leggi Tutto
antivecchiaia
(anti-vecchiaia, anti vecchiaia), agg. inv. Che rallenta o ritarda i processi di invecchiamento. ◆ La tv è invasa da programmi spazzatura, da imbonitori che vendono «miracolose» pomate [...] dimagranti, alghe, apparecchi anticellulite, antivecchiaia, antibruttezza. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • [tit.] Sanità / Nuova molecola anti vecchiaia: ad aprile arriverà anche in Italia (Giornale, 26 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Chissà ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] ] già esonerato nel mese di novembre e subito richiamato dopo l’esperienza lampo di Giuseppe Materazzi alla guida della squadra. (Adige, 8 febbraio 2000, p. 46, Sport) • Lo stato di estrema necessità avrebbe forse potuto essere l’arma in più dei ...
Leggi Tutto
arboriano
agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] brilla certo per originalità, sfiorando con questa risposta il proverbiale buonsenso di [Massimo] Catalano di arboriana memoria… (Adige, 13 febbraio 2000, p. 48, Spettacoli) • Il simpatico Catalano, di arboriana memoria, non perderebbe l’occasione ...
Leggi Tutto
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] di Bochum, l’Istituto di petrografia dell’università di Bologna e con il sostegno logistico dell’Istituto Culturale Mocheno. (M. A., Adige, 28 settembre 2007, p. 41, Cronaca di Pergine).
Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. f. metallurgia. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....