autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] parlamentare insieme alla neosenatrice dello stesso partito Heidi Giuliani, mamma di Carlo, il giovane ucciso durante il G8 di Genova. (Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Non sono dati che proiettano l’immagine del ghetto o di una comunità ...
Leggi Tutto
autoreclusione
s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] e non si muove una virgola, neanche dal governo Prodi. Anche l’autoreclusione è una forma radicale di protesta contro questi lager». (Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Così, tra gioco e realtà, si prepara la prima diretta del Gf, in onda ...
Leggi Tutto
autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] processo di riparazione può durare da un giorno a una settimana, a seconda della temperatura e della profondità del graffio. (Adige, 9 marzo 2008, Motori & Motori, p. 12).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. ripararsi.
Già attestato ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di Pietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di Trento) • Intanto un altro traghetto di ventimila tonnellate di stazza in servizio sull ...
Leggi Tutto
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] da operatori telefonici, nel tentativo di informare meglio il consumatore circa i servizi offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo Codice però punisce chi crea allarmismi, anche a ...
Leggi Tutto
spendi e tassa
loc. agg.le inv. Che dissipa le finanze pubbliche e ha bisogno di aumentare continuamente la pressione fiscale. ◆ Secondo la vice capogruppo di Forza Italia alla Camera Isabella Bertolini, [...] il presidente della Repubblica «ha bocciato clamorosamente la Finanziaria “spendi e tassa” del peggior governo della repubblica». (Adige, 21 dicembre 2007, p. 3, Attualità).
Composto dal v. tr. spendere, dalla cong. e e dal v. tr. tassare, ricalcando ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] . È stata ignorata invece la possibilità di poter fare azione collettiva in campo giuridico nei confronti delle banche, ad esempio». (Adige, 27 gennaio 2007, p. 31, Trento) • Gli istituti finanziari, gli investitori e le agenzie di rating hanno forti ...
Leggi Tutto
aaleniano
agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi [...] del bacino di Parigi; vi appartengono anche le miniere di ferro della Lorena e, in Italia, i calcari marnosi del Monte Baldo (tra il lago di Garda e la valle dell’Adige). ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio, la ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita [...] da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una pasta di fondo microcristallina di ortoclasio e plagioclasî acidi con poco quarzo ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....