william
〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, [...] ; in Italia è coltivata soprattutto in Emilia-Romagna con oltre il 70% della produzione nazionale, seguono Veneto e Trentino-Alto Adige. L’albero è vigoroso, con produzione incostante negli anni; i frutti hanno buccia liscia, gialla (che nella faccia ...
Leggi Tutto
atestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Atestinus]. – Di Ateste, nome lat. della cittadina veneta di Este, in prov. di Padova; come sost., gli A., i Veneti abitanti nella regione di Este. In paletnologia, [...] civiltà a., civiltà dell’età del ferro propria dei Veneti stanziatisi sui colli Euganei e lungo l’Adige, caratterizzata da sepolture a incinerazione, da ossuarî fittili di forma e decorazione varia e dalla lavorazione del bronzo laminato. ...
Leggi Tutto
ice climbing
loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] 2001, p. 20, Interno) • Passare, attrezzi in pugno, da colonne di ghiaccio a strapiombi di roccia: l’ice climbing si è affacciato a una nuova, rischiosa dimensione. È iniziata l’era del «misto moderno», ...
Leggi Tutto
maxicausa
(maxi-causa), s. f. Causa giudiziaria intentata da molte persone, o al fine di ottenere cospicui risarcimenti economici. ◆ I risultati di bilancio chiudono insomma nel modo migliore un trimestre [...] p. 20, Cronaca) • [tit.] Maxicausa da 700 mila euro / Un ragazzino di 13 anni di Dro rimase schiacciato da un camion (Adige, 5 febbraio 2008, p. 33, Riva del Garda).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. causa.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] Cipe, riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono molti gli interventi destinati a subire il contraccolpo dei ...
Leggi Tutto
maximanovra
(maxi-manovra), s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ Bill Clinton scettico sull’accordo tra il premier giapponese Keizo Obuchi e l’opposizione per una maxi-manovra da [...] / Sì alla «maximanovra» da 4 milioni di euro / Baselga di Piné, il consiglio destina la variazione di bilancio ai lavori pubblici (Adige, 1° giugno 2007, p. 43, Cronaca di Pergine).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. manovra.
Già attestato ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] del 6,3% / Il 23,9% degli appalti riguarda le «maxi opere» con un importo unitario superiore ai 100 milioni (Adige, 22 febbraio 2006, p. 16, Speciale Edilizia).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. opera.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] . È un nuovo modello culturale che viene dagli Usa e dal quale ci facciamo incantare anche noi». (Francesca Lozito, Adige, 31 agosto 2002, p. 19, Trento) • Mcdonaldizzazione, questo strano, e complicato, neologismo descrive la potente forza di ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] cui il conflitto strisciante può lasciare finalmente il passo ad una stagione costruttiva di dialogo. (Domenico Delle Foglie, Adige, 31 gennaio 2008, p. 61, Lettere & Commenti) • Partecipare al sistema dei media significa essere qualcosa di più ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano [...] Novarese e di Bolzano Vicentino ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....