messaggiata
s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] aula è presto per dirlo ma certo è che una «messaggiata» generale sarà comunque utile per la convocazione. (Nicola Guarnieri, Adige, 18 agosto 2004, p. 31, Rovereto) • Ma il metodo comunicativo non è stato una semplice messaggiata fra amici. Migliaia ...
Leggi Tutto
terlano
s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni [...] vicini (in partic. Andriano e Nalles), con uve dei vitigni bianco terlano (che ormai è in via di estinzione), pinot bianco (nella proporzione di almeno il 50%), pinot grigio, riesling italico e renano ...
Leggi Tutto
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] di un ostruzionismo incontrollato. Su questi concetti mi è parso che convengano tutte le componenti politiche dell´assemblea trentina». (Adige, 18 agosto 2004, p. 23, Trento) • Se, come appare probabile ma non certo, la Consulta darà via libera ad ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato [...] a Kabul, del quale fa parte anche l’Italia, sta partecipando con proprio personale e mezzi alle ricerche. (Barbara Alighiero, Adige, 5 febbraio 2005, p. 5, Attualità) • L’attacco è cominciato alle 4 e 30: per tutta la giornata militanti talebani ...
Leggi Tutto
Knodel
Knödel 〈knö′ödël〉 s. m., ted. – Gnocco; è parola molto diffusa nel Trentino e in Alto Adige, come nome di varie specie di gnocchi proprî della cucina di quella regione. In partic., indica quella [...] sorta di gnocchi fatti con pane raffermo intriso nel latte, lardo affumicato, salame tritato e altri ingredienti, in forma di pallottole piuttosto grosse, che, cotti nell’acqua o nel brodo, si consumano ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] conservazione, ma contro la monetarizzazione dei diritti. Non è questione di ideologia, bensì di civiltà». (Francesca Quattromani, Adige, 9 aprile 2002, p. 7, Economia) • «Gli investitori sono diventati meno tolleranti rispetto alle perdite e stanno ...
Leggi Tutto
monopersonale
(mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] è finanziata in via prioritaria. (Maria Vender, Adige, 16 novembre 2004, p. 46, Non e Sole) • La percentuale di ultrasessantacinquenni che vivono soli è del 17,5% su 65.169 gli uomini e del 39,6% su 98.879 donne. Complessivamente invece, in tutte le ...
Leggi Tutto
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] bambini contemporaneamente e per una vasta gamma di età), una giostra manuale e animaletti su molla «monoutente» per i più piccoli. (Adige, 10 luglio 2008, p. 37, Arco).
Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. e f. utente.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] nel 1999 dopo che a Pinzolo un gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, Cronaca di Riva e Arco) • Da vari anni alcune Asl del Lazio hanno iniziato l’esperienza della ...
Leggi Tutto
pinot
〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] diffusi ampiamente in varî paesi del mondo (in Italia spec. in alcune regioni, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli e l’Oltrepò Pavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....